PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] e sulle vicende storiche delle Officine meccaniche e fonderie in Napoli, ibid., XII (1965), 4, pp. 527-544; M. Marmo, Il proletariato industriale a Napoli in età liberale (1880-1914), Napoli 1978, pp. 32, 60 s., 121-126; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] -664; T. Detti, Meoni Vittorio, ibid., pp. 427-429; L. Guerrini, Masini Giulio, ibid., pp. 347-350; A. Marianelli, Proletariato di fabbrica e organizzazione sindacale in Italia all’inizio del secolo: il caso dei lavoratori del vetro, Milano 1983; M ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] e la additò a esempio per la sua «opera di educazione civile e di redenzione sociale del proletariato».
Opere: Parole alle donne proletarie, Varese 1908; Parole alle donne, Busto Arsizio 1915; Comitato dell’azione diretta e Confederazione del lavoro ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] del Lavoro a Firenze nell’età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ad ind.; A. Pescarolo - G. B. Ravenni, Il proletariato invisibile. La manifattura della paglia nella Toscana mezzadrile (1820-1950), Milano 1991; La provincia di Firenze e i suoi ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] intorno alla vita di Michele di Lando, Firenze 1887, pp. 24, 100; N. Rodolico, I ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, pp. 126 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, La Spezia 1990, pp. 343, 347, 362 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] tipo di reggimento negativo, lo Stato ladrone ed elemosiniere, militaresco e classistico, ostile tanto all'organizzazione del proletariato quanto all'industrializzazione della penisola e alla conseguente formazione d'una moderna borghesia, che il F ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] - suscitarono in lui la visione di una "minoranza eroica" (La nostra missione, ibid., 2 febbr. 1913) che scuotesse le masse proletarie dall'inerzia e ne accendesse l'istinto rivoluzionario, con l'esempio di uno stoico spirito di sacrificio e di una ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] la classe operaia, tentativo in cui echeggiava nitidamente l’eco gobettiana. Nonostante l’esilità dei contatti con gli ambienti proletari e la probabile scarsa diffusione del giornale, esso si attirò le attenzioni degli organi di polizia, che nell ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] inserite in un disegno più vasto tendente a collegare il movimento dei piccoli coltivatori con quello più specificamente proletario della grande industria del Genovesato.
Ma le sue energie non si esaurivano in un ambito puramente regionale. Il ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] non sia stata sufficientemente lumeggiata "la prova che le condizioni materiali necessarie alla emancipazione del proletariato sono spontaneamente generate dallo sviluppo della produzione capitalista".
La moglie Olimpia, dopo una drammatica fuga ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....