• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [215]
Letteratura [125]
Lingua [127]
Grammatica [75]
Storia [56]
Arti visive [39]
Cinema [30]
Teatro [26]
Linguistica generale [20]
Musica [18]

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUSSO, Luigi Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] 1937-gennaio 1938), e particolarmente quelli su Manzoni (Ritratti, cit.) e i commenti relativi alle Liriche e tragedie e ai Promessi Sposi (Firenze 1932 e 1935); i saggi sul D'Annunzio, raccolti in D'Annunzio, saggi tre (ivi 1938); e quelli su ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – MACHIAVELLI – STORICISMO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] e pestilenze (1630) completano l'esaurimento di questo paese infelice, descritto con vivezza drammatica dal Manzoni nei Promessi Sposi. Milano imbarbariva con la sua nobiltà spavalda e piena di spagnolesca boria, tanto diversa dalla nobiltà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] trarre da quella zona di Lombardia e di Seicento la rivelazione del suo mondo fantastico e morale. Negli anni stessi dei Promessi Sposi, vennero in luce Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta di Carlo Varese, a cui seguirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

PANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread) Carlo RODANO Mario ORLANDI Alberto BALDINI Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito. Cenno [...] per un orecchio alla porta della sua bottega. Nell'Europa occidentale non si giunse a tanto; ma il Manzoni, nei Promessi Sposi, mostra quali fossero, ancora nel secolo XVII, la condizione dei fornai e i sentimenti del popolo verso di loro. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Manzoni egli amò e venerò sempre. Lo dimostrano, più che le poco felici e troppo spesso sofistiche postille ai Promessi sposi (scritte nel 1827, pubblicate postume a Firenze nel 1897), altri scritti più maturi e soprattutto i bellissimi Colloqui col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci (XXI, p. 70; App. II, II, p. 199) Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] importante nel l. di grande diffusione, che assistette all'affermazione definitiva della forma-romanzo; tipici sono i casi de I promessi sposi di A. Manzoni del 1842, illustrati da F. Gonin, e dell'attività in Francia di un illustratore della forza ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] stesso nell'insegnargli bene il latino, l'aveva costretto altresì, da manzoniano fervente quale era, a studiare I Promessi Sposi. In un ordine simile di sensazioni, se non contrastanti, diverse, lo mantennero gli amici della sua giovinezza; alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] italiana, con un'indipendenza coraggiosa che a lui, di gusto e di educazione classica, faceva ammirar senza riserve i Promessi Sposi. Tra gli Scritti, che son dunque la parte meno viva della sua produzione, vanno ricordati, oltre a quelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] , tra le seconde la Divina Commedia, l'Orlando Furioso, la Gerusalemme liberata, l'Eneide, il Don Chisciotte, I promessi sposi (1830), in cui provò le prime litografie introdotte in Roma. L'illustrazione del Maggio romanesco, poema del Peresio, fu ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

ACERBI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato il 26 ottobre 1785 a Castano Primo, morto il 15 dicembre 1827 a Tremezzo, dove è ricordato da questa lapide: Al medico di Alessandro Manzoni - Nel centenario dei Promessi Sposi - 1923. Oltre [...] a lavori minori medici e letterarî (fra i quali la Vita di A. Poliziano), scrisse la Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, dove è discussa la natura parassitaria dei contagi. Nel romanzo del ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – PROMESSI SPOSI – BATTERIOLOGIA – POLIZIANO – TREMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali