BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] scrittura dannunziana, Il Vascello fantasma,Resurrezioni, esaltazione della poesia della Pasqua cattolica, il Giove e Prometeo (poi raccolte in Risurrezioni), nelle quali il dannunzianesimo giovanile appare corretto con una attenuazione dei primi ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] a Gassman appunto, tra il 1952 e il 1954, sodalizio spezzato all’improvviso per ragioni umorali in occasione del Prometeo eschileo andato in scena a Siracusa nel 1954.
Mosso da curiosità inesausta verso il nuovo e considerato il fondatore della ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] » (Zappacosta, 1970, pp. 18, 233).
Tali manoscritti provengono dall’atelier di Apostolio. Le tre tragedie di Eschilo (Prometeo, Sette contro Tebe, I Persiani) e le due commedie di Aristofane (Le rane, Le donne all’assemblea) costituiscono ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] pubblicista politico poco dopo il trasferimento a Padova: fino all'agosto 1924 aveva collaborato (con lo pseudonimo di Aper) al Prometeo di A. Bordiga; l'ultimo scritto politico fu una dura requisitoria contro i cattolici apparsa ne l'Unità in data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] chiaro dei modi nella filosofia di Spinoza e nel neoplatonismo di Bruno. Lessing stesso, richiesto di commentare la poesia Prometeo di Goethe in cui tale concezione si troverebbe espressa, gli avrebbe confidato di condividerne del tutto lo spirito ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] quale pedagogo di Achille, la lotta di Ercole e Nesso, e nell'ultimo periodo Bellerofonte con la Chimera e Prometeo incatenato.
Fasi stilistiche. - La suddivisione in varie fasi avanzata da J. M. Cook mantiene sostanzialmente ancora la propria ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] Ancora nel 1762 fu rappresentata a Vienna, in occasione del parto di Isabella di Borbone Parma, la serenata Prometeo assoluto con musica di Wagenseil.
Il M. rappresenta una figura anomala di librettista: poeta poco prolifico, maggiormente concentrato ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] 'ascesa trionfante di S. Viganò che, in quello stesso anno e sempre alla Scala, aveva suscitato con la creazione di Prometeo ampi consensi e appassionate discussioni critiche. Né fu sufficiente al C. sopravvivere di circa un ventennio al più dotato e ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] ) accompagnata dal Commercio e dalla Ricchezza. Sempre ad affresco dipinse dei Putti in casa Brambilla ed ancora le Storie di Prometeo avilla Testori, che furono tra le sue opere di maggior impegno, dove si avvicinava agli esiti di pittori tedeschi ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] propose la prima assoluta della Rosa del sogno di Casella (1943) e le prime italiane in forma scenica delle Creature di Prometeo di Ludwig van Beethoven (1940) e del Sacre du printemps di Igor´ Fëodorovič Stravinskij (1941).
In quel decennio fra gli ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...