Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] calcolo della diffusione dei suoni un lavoro mai interrotto cominciato nel 1983 con l’arca di legno per l’esecuzione del Prometeo di Luigi Nono nella chiesa di San Lorenzo a Venezia. Perché, se – come scrive Piano – “l’architetto è una specie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] vivo nei diversi ambiti dell’avanguardia e fra gli esperimenti più significativi spiccano Un re in ascolto (1984) di Berio, Prometeo (1984) di Nono, L’ispirazione (1986) e Fedra (1988) di Bussotti; Doktor Faustus (1988) di Manzoni, Lohengrin (1982-84 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] a molte strutture architettoniche deputate alla sperimentazione sul suono (ad esempio alla struttura costruita da Renzo Piano per il Prometeo di Luigi Nono): viene demolito nel 1959, alcuni mesi dopo la fine dell’Esposizione. La complessità dello ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] consultare le guide di Bologna e le altre voci bibliografiche. Fra le più recenti attribuzioni spicca quella di Prometeo: allegoria della scultura (Bologna, Accademia di Belle Arti), tela di insolito vigore - appoggiata a un motivo di Guercino ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] , il caos della narrazione ovidiana, massa indistinta in cui cominciano a disegnarsi delle forme. Egli volge la schiena a Prometeo - raffigurato come personaggio dell'Antichità e anche come mago per il fatto che indossa un turbante -, che reca una ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Ercole, una Susanna ed i vecchioni, un Ritratto di mr. Bernard Distans, oltre a Giuseppe e la moglie di Putifarre, Diana, Prometeo, e Zingari (Pagano de Vitiis, 1982, p. 383). Mancano ancora il Seneca svenato, descritto dal De Dominici (p. 307), ed ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] del Louvre: idd., ibid., I, p. 208, n. 316; E. Petersen, in Festschr. Benndorf, Vienna 1898, p. 129 ss. Sarcofago di Prometeo del Museo Capitolino: Helbig-Amelung, op. cit., i, p. 437, n. 792. Pitture pompeiane con Polifemo e Galatea: S. Reinach, Rép ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] entend sur la montagne, 1848-1849), il dramma di Goethe e la poesia di Byron per Tasso (1849), La furia di Prometeo (Der entfesselte Prometheus) di Herder per Prometheus (1850), di nuovo una poesia di Hugo per Mazeppa (1851), le Nuove meditazioni di ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] - G. Pestelli, V, La spettacolarità, Torino 1988, p. 246; S. Bongiovanni, G. M. e il "ballo grottesco", in Creature di Prometeo. Il ballo teatrale. Dal divertimento al dramma. Studi offerti a A.M. Milloss, a cura di G. Morelli, Firenze 1996, pp. 239 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di Pietro Paolo Galeotti, ci è conservato in una medaglia, databile tra il 1552 e il 1570, il cui rovescio raffigura Prometeo incatenato mentre un'aquila gli divora il fegato, sotto il motto "Cor exest nunquam excordis regina volantum". Al G. vennero ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...