Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Strab., VI, 3, 2; Hdt., VII, 170; Thuc., VII, 33; Pol., III, 88, 4) concordano nel chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di Santa Maria di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Ferro a tutta l'età arcaica e oltre. L'insediamento indigeno (iapigio) di Porto Saturo, sulla costa a S di Taranto, la cui della grande necropoli, che si estendeva verso la base del promontorio, al di là del fossato di difesa dell'insediamento. Nella ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] 100-101) è definito oppidum e collegato, insieme a Otranto, al promontorio dell'attuale Capo di Leuca, dal quale dista 19 miglia.
Le di ceramica dipinta locale non tornita, del Geometrico Iapigio Tardo. In associazione con i materiali indigeni sono ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] sec. XVI-XII a.C.) e precedente all'insediamento iapigio prelaconico dell'Età del Bronzo Finale e del Ferro citata fattoria sulla spianata superiore sono le ultime testimonianze di frequentazione del promontorio.
Bibl.: F. G. Lo Porto, in NSc, 1963, ...
Leggi Tutto