Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] gli scambi con la madrepatria (ceramica attica a figure nere rinvenuta nelle necropoli). Sul promontorioLacinio (od. Capo Colonna) sorgeva il santuario di Hera Lacinia, grandioso complesso di edifici di cui rimane il tempio dorico (5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus [...] E. è attestato specialmente nell’Elide, a Sicione, a Corinto e a Samo; poi in Occidente al promontorioLacinio presso Crotone ( E. Lacinia), centro religioso dei Greci Italioti. In queste e altre località esistevano celebrati santuari di E., fra cui ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] (Croton, Crotone), tra la foce del Nieto e quella dell'Esaro, distante circa 9 km. da quel PromontorioLacinio, ove sorgeva il santuario di Era Laeinia; Σκυλλήτιον (Scylaceum, Squillace), sul golfo omonimo; Καυλωνία (Caulonia, Caulonia), presso ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] con Roma, la nota clausola, la quale faceva divieto alle navi da guerra romane di spingersi più ad oriente del promontorioLacinio.
La violazione di questa clausola da parte dei Romani, avvenuta, per ragioni che non è facile identificare, nel 281 a ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] di floridezza e di relativa potenza, se è vero che tenne testa all'invasione degli Iapigi, i quali, avanzatisi fino al promontorioLacinio, ne furono ricacciati a oriente del Bradano.
Ma verso la metà del sec. V a. C. erano già scomparsi: sopraffatti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] V e IV contro Pirro e specialmente quello con Taranto del 300 circa, che vietava alle navi romane di oltrepassare il promontorioLacinio, presuppongono l'esistenza di navi da guerra romane; e dalla metà del sec. IV la prora della nave appare sulle ...
Leggi Tutto
MARCHESATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] con un orlo costiero in cui s'incurvano piccole insenature fra i capi Castello, Rizzuto, Cimiti e il promontorioLacinio (Capo delle Colonne). La formazione litologica è pure di argille e marne plioceniche, con ampî ȧffioramenti di arenarie calcaree ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 'epoca (secondo altri del tempo di Alessandro il Molosso) il patto per cui le navi romane non dovevano oltrepassare il promontorioLacinio (Capo Colonna).
Pirro re d'Epiro fu chiamato da T. non più contro le popolazioni dell'interno, ma contro Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (Κρότων, Crotona)
P. C. Sestieri
Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorioLacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] non ne rimane che una colonna. La sua costruzione risaliva al VI sec. a. C., e divenne il santuario nazionale degli Italioti. Era un periptero esastilo, con una doppia fila di colonne sui lati corti. Aveva ...
Leggi Tutto