AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dove strinse amicizia con l'Alfieri, l'A. fu promotore e principale collaboratore di un giomale, L'Ape, che Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellaFede, da lui introdotta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] intrepidi e fidati per svolgere l'ufficio di difesa dellafede - ordinava a G. di percorrere le contrade settentrionali Kilwardby e Tommaso d'Aquino (della cui dottrina sarebbe stato uno strenuo promotore difendendola in più occasioni contro i ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] su una fittissima corrispondenza, l'amicizia con Kaspar Schopp, ardentemente preso, dopo l'abiura dellafede protestante, ad indicarsi come promotoredella Lega cattolica e spesso disposto, in favore di veementi polemiche, a trascurare gli impegni ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] 27 genn. 1801. Inoltre il D. si fece promotore del tentativo di far rinascere quel Giornale ecclesiastico di D. pubblicava Gli atti dei cinque martiri nella Corea coll'origine dellaFede in quel Regno secondo la relazione scritta da monsig.r vescovo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] appartenenti all’élite isolana, fu un attivo promotoredell’invito rivolto al 'lutherano' Baldo Lupetino, un custodito la memoria di Patrizi come quella di un martire dellafede.
Oltre al già ricordato Matteo, Patrizi lasciò sette figli e ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] dogma dell'infallibilità papale affermato dal concilio, facendosi promotoredella richiesta di stampare una nuova edizione dell'Indexlibrorum . della Congregaz. per la Dottrina dellafede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] secondo lui, era stato male interpretato come promotoredell’emancipazione della filosofia dall’autorità teologica. Cartesio propugnò revisioni, ricostruzioni e mutamenti nella sistematica della verità dellafede. Fu cauto nel parlare di progressi ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] moralista sommo, di guida attenta e di promotore accorto di capolavori dell'arte cristiana come le pitture del Beato Angelico 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. della Congregazione per la Dottrina dellafede (Città del Vaticano), del M. sono ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] erano dirette le cure del suo apostolato, facendosi tra l'altro promotore di un'Accademia giuridica, scuola privata di diritto per la concetto medievale della "potestas" vincolata dal diritto naturale e divino e dai principî dellafede cristiana. La ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Jacobis e A. d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africa orientale, promotoredella missione. Giunti nell'Agamè, il Massaia fu scoperto sembra spingerlo, più che alla trasmissione di una fede assoluta, a un confronto di natura intellettuale tra ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
eretico
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...