Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] 44, 10, in OVI)
(64) tu avevi quinci sù una giovinetta che tu tenevi a tua posta (Boccaccio, Dec. VIII, 6, 53)
(b) Sono presenti pronomi soggetto atoni di forma ridotta:
(65) io non so ben dir com’i’ v’intrai (Dante, Inf. I, 10)
(66) di queste cose e ...
Leggi Tutto
ambedue (ambedui); ambo (ambe)
Federigo Tollemache
‛ Ambe ' ricorre quattro volte nel Convivio; nelle altre occorrenze si ha ‛ ambo '; ‛ ambedue ' s'incontra dieci volte; ‛ ambedui ' solo due volte [...] rime 95, I XI 4, lf II 139, XXV 56 (con aferesi), XXIX 92.
Ambedui, forma comune nell'antica lingua, è usato due volte, come pronome, ma soltanto, come s'è detto, in rima: If I 69, Pg IV 52.
Va notato, inoltre, che assai spesso D. usa l'espressione ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] fuori Giovanni
(6) vi si è di nuovo rotta la macchina o avete trovato una nuova scusa?
Meno frequenti sono gli usi con i pronomi di terza o sesta persona gli, lo, le, la, loro, li, circoscritti a pochi contesti particolari, come nei casi in cui viene ...
Leggi Tutto
RIFLESSIVO (fr. réflexif; sp. reflejivo; ted. Reflexiv; ingl. reflexive)
Giacomo DEVOTO
Elemento grammaticale che "riflette" sul soggetto o l'azione propria o quella dell'elemento grammaticale che esso [...] stesso. Non distingue singolare e plurale: curavano sé, si curavano. È una categoria morfologica intermedia fra i pronomi personali e dimostrativi: egli uccide me, te (personale), sé (riflessivo), lui (dimostrativo).
Il verbo riflessivo è formalmente ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] le costruzioni di II II 9 E queste tutte e tre parti, I IX 1 Da tutte le tre sopra notate condizioni.
Il collegamento con un pronome personale è attestato solo in voi tutti (Cv IV VI 18, Pg III 75) e tutte noi (Rime LXVII 83).
2. La possibilità per t ...
Leggi Tutto
IO E TE O IO E TU?
Nell’italiano contemporaneo la sequenza di pronomi coordinati io e tu è scorretta.
Per evitarla, è possibile sostituirla con la sequenza tu ed io, con il pronome di1a persona posto [...] in seconda posizione; ma è ormai comunemente accettata anche la forma io e te, con il pronome te (normalmente usato per il complemento oggetto e i complementi indiretti) in funzione di soggetto.
Storia
La forma io e te, che nel secondo Ottocento il ...
Leggi Tutto
BEATO TE O BEATO A TE?
In questo tipo di frasi ➔esclamative formate con un aggettivo, la forma corretta è quella senza la preposizione a
Beato te!, Povero me!
Il pronome personale te (o me) ha qui funzione [...] di soggetto e come tale non deve essere preceduto da alcuna preposizione.
L’uso della preposizione a, diffuso nell’italiano regionale centro-meridionale, va dunque evitato sia nello scritto, sia nel parlato ...
Leggi Tutto
concordare
Lucia Onder
. Nel significato di " convenire ", " trovarsi d'accordo ", il verbo, con costrutto transitivo, compare in due luoghi del Convivio, seguito dalla proposizione dichiarativa, nel [...] primo caso con il pronome in funzione prolettica: II VIII 8 tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale; XIII 5 de la generazione sustanziale, tutti li filosofi concordano che li cieli siano cagione.
La forma pronominale, a ...
Leggi Tutto
contro
. Forma della preposizione usata da D. in non numerosi casi, e, ad eccezione di tre luoghi, solo - anzi unicamente - in unione con la preposizione ‛ a '. Unita al sostantivo o al pronome direttamente [...] è invece frequente la forma ‛ contra ' (anche nella locuzione avverbiale di ‛ contra '). A tale forma si rinvia pertanto anche per un'analisi statistica e formale, oltre che per quella dei valori ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] paradigmi possono essere rappresentati sotto forma di tabelle, le cui celle contengono le diverse forme che può assumere un lessema a seconda del contesto in cui viene impiegato. Le variazioni di forma ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...