PROCLISI
Giacomo Devoto
. Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] In italiano sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono trovarsi in questa condizione: don Carlo, San ...
Leggi Tutto
manto (agg.)
Dal francese maint; significa " molto ", e ricorre solo nel Fiore (CXXXI 13, CXCV 3 i' vi jo grazie mante) e nel Detto (264 le vertù ch'ha mante), sempre in rima. Frequente, anche come pronome, [...] in Guittone e in altri poeti del '200. Per il passo di Rime XLII 1, v. voce seguente ...
Leggi Tutto
ciò
Riccardo Ambrosini
. 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] versi cominciano con ‛ per c. (che) ', 8 nel Detto, ove 4 versi cominciano con ‛ di c. che ' e 3 con ‛ per c. (che) '. Quale pronome dimostrativo, c. apre 2 versi nella Commedia, in If IV 28 ciò avvenia di duol santa martìri, e X 78.
6. Nel Fiore 17 ...
Leggi Tutto
lungo (prep.)
Mario Medici
La preposizione, che è usata solo con valore locativo e che, tranne il caso di Pg XVIII 92 (lungo di sé), si unisce senz'altra preposizione direttamente al sostantivo o al [...] pronome, esprime, con verbi di stato o di moto, posizione di fiancheggiamento, collocazione vicina, o movimento o direzione nel senso della lunghezza di alcunché.
Con verbi di moto, in Vn IX 4 uno fiume bello e corrente e chiarissimo, lo quale sen ...
Leggi Tutto
lamentare [lamentasse, I singol. cong. imperf.]
Bruno Basile
È usato quasi sempre nella forma pronominale, e significa " dolersi ", " esprimere cordoglio per travaglio intellettuale, affettivo, fisico [...] "; ma ricorre anche, con lo stesso valore, la forma senza pronome (cfr. per es. Vn VIII 6 10). È presente in tutte le opere di D., con frequenza massima nella Vita Nuova. All'interiorizzata doglia d'amore ci riconducono i passi di Rime LXVII 38 ivi ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] attimo fa è una vecchia conoscenza [= l’amico con cui stavo parlando]
In alcuni casi il che polivalente si accompagna a un pronome clitico che sostituisce l’elemento relativizzato:
(13) è una cosa che l’ha detta il ministro [= è una cosa che ha detto ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] parlante - n interlocutori e viceversa) e (4) (due gruppi di n ascoltatori).
In (2) si osserva la presenza di tu come pronome allocutivo di richiamo (in forma esplicita al turno A, implicita in come stai al turno B) e di elementi congruenti sul piano ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] oggetto (me, te, lui, lei, sé, noi, loro) vengono usati anche nei complementi preposizionali (dico a te; parla con lei). Il pronome oggetto per la ripresa di referenti non umani o inanimati è rappresentato dalle sole forme atone lo, la, le, li. I ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] assai, tanto, ecc.): è molto / assai tardi; con l’anteposizione di così: ha lavorato così scrupolosamente.
Intensificatori dei pronomi personali sono proprio (che viene anteposto) stesso, che viene posposto e che è da accordarsi in genere e numero) e ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] e 2a persona (io, tu, noi, voi) sono invariabili al maschile e al femminile
Noi siamo italiani
Noi siamo tedesche
I pronomi personali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso, essi) e per il femminile (lei, ella ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...