Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...]
Fenomeni di semplificazione si osservano anche nell’ambito dei pronomipersonali (➔ personali, pronomi). Nella norma consolidata (➔ norma linguistica), si distinguono tradizionalmente i pronomi tonici soggetto egli / ella / essi / esse da quelli non ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] tanti fattori, dalla soppressione quasi totale degli articoli, dalle inversioni forzate e dalle insistenti ripetizioni dei pronomipersonali a breve distanza (tratto entrato nello stile tragico cinquecentesco come imitazione dei modelli greci), usate ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] di anticiparne l’identità prima ancora che essa riceva una conferma testuale.
Le espressioni cataforiche più diffuse sono pronomi. Vi sono anzitutto i pronomipersonali di terza persona, come gli e lo in (4), o la in (3). Benché la questione sia ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] di). Così, vanno senz’altro considerati cataforici in senso stretto i rinvii in avanti realizzati con i pronomipersonali, gli avverbi pronominali e i pronomi dimostrativi, illustrati dagli esempi (1-4). Nel caso di sintagmi con al centro un nome, la ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] un inquadramento generale, cfr. Corbett 2000). Questa si rappresenta come segue (parlante e interlocutore indicano rispettivamente i pronomipersonali di prima e seconda persona):
parlante > interlocutore > terza persona > parente > umano ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] di V. Mouchet, introduzione di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli.
Cordin, Patrizia & Calabrese, Andrea (1988), I pronomipersonali, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1991, vol. 1º, pp. 549-606.
Egerland, Verner & Cennamo, Michela ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] appellativa praticamente tutti i nomi, siano essi nomi veri e propri, aggettivi sostantivati o nomi propri, oltre ovviamente ai pronomipersonali tu e voi, previa l’applicazione, esplicita o meno, dello schema «X è nome»:
(6) tu, passa quella palla ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] si tratta di un nome di massa non è il nome stesso, ma solo gli elementi accordati e soprattutto i determinanti (articoli, pronomipersonali e dimostrativi: cfr. Rohlfs 1968: 109-110; nomi di massa in a., numerabili in b.):
(28) a. lo mèle «il miele ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] predicato è un verbo intransitivo con ausiliare essere: siamo andati al mare;
(b) con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomipersonali di terza persona singolare o di terza persona plurale: l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e li ha guardati ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] , Dott.ssa Maria Rossi) in contesti formali come nelle intestazioni di lettere ed e-mail. Inoltre anche i pronomipersonali e gli allocutivi riferiti a un destinatario di particolare riguardo sono scritti con la maiuscola:
(2) Egregio Professore ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...