Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] , e assumono sempre il genere e il numero del nome a cui necessariamente si riferiscono; i pronomi si flettono per genere e numero, ma i pronomipersonali anche per caso; i verbi possono flettersi in base al modo, tempo, aspetto e persona. Dunque ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] Par. XIII, 55-57); incinquarsi «moltiplicarsi per cinque: «questo centesimo anno ancor s’incinqua», Par. IX, 40) e dai pronomipersonali (inluiarsi «immergersi in lui»: «Dio vede tutto, e tuo veder s’inluia», Par. IX, 73; intuarsi «immergersi in te ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] su, tra e fra possono combinarsi con di, come accade spesso (se pure non sempre obbligatoriamente) davanti a un pronomepersonale: tra di loro, su di me.
Fra le preposizioni proprie, su costituisce un caso particolare: ha tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] Tipicamente, dunque, il tema è espresso da:
(a) forme linguistiche ‘esili’ quali il ➔ soggetto sottinteso e i pronomipersonali ➔ clitici (o atoni) appoggiati al predicato;
(b) sintagmi nominali (➔ sintagma nominale) posti prima del predicato, sicché ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] per i verbi. Altri tratti, pure presenti in alcune categorie dell’italiano, come il ‘caso’ nel pronomepersonale (➔ personali, pronomi) e l’➔aspetto nel verbo, vengono invece tradizionalmente ignorati. Data poi la nota complessità del paradigma ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico in forma di virgoletta alta (’) che l’ortografia italiana normalmente usa per indicare l’➔elisione (l’amica, quell’albero), cioè la soppressione della vocale ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] un inquadramento generale, cfr. Corbett 2000). Questa si rappresenta come segue (parlante e interlocutore indicano rispettivamente i pronomipersonali di prima e seconda persona):
parlante > interlocutore > terza persona > parente > umano ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] predicato è un verbo intransitivo con ausiliare essere: siamo andati al mare;
(b) con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomipersonali di terza persona singolare o di terza persona plurale: l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e li ha guardati ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] , Dott.ssa Maria Rossi) in contesti formali come nelle intestazioni di lettere ed e-mail. Inoltre anche i pronomipersonali e gli allocutivi riferiti a un destinatario di particolare riguardo sono scritti con la maiuscola:
(2) Egregio Professore ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] Una pertinenza della funzione sintattica (e quindi, in senso lato, del caso) si riscontra anche nelle forme atone (➔ clitici) dei pronomipersonali. Tali forme esistono in italiano solo per gli obliqui, non per il nominativo: mi ti gli lo le la ci vi ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...