Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] analoga, anche nella forma, a quella toscana fra questo, codesto e quello;
(f) l’accordo del ➔ participio passato con il pronome gli, per cui, ad es., nei dialetti dai Cimini fino al Tevere (Carbognano, Fabrica, Faleria, Calcata, Sant’Oreste e altre ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] [lu faˈdːʒɔ] «il falcione»; si parte da una pronuncia falgiòne);
(v) la posposizione al verbo, senza accento (ènclisi), dei pronomi e dei locativi (ad Ascoli [ˈsotːʃ ˈmisːə] «ci ho messo»);
(vi) tenere per avere ([ˈtɛngə tre ˈfːijːə] «ho tre figli ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] usci de la camera e fece la donna entrar in un’altra camera ricchissimamente apparata (Bandello, Novelle, p. 106)
(b) I pronomi complementi dell’infinito non compaiono in enclisi all’infinito bensì in proclisi al verbo finito reggente:
(39) – È bella ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] la flessione del lessema dipendente è determinata dal lessema reggente ma non è condivisa, come ad es. nell’assegnazione di caso del pronome da parte del verbo (il maestro ha punito me / *io). Si parla di flessione inerente nel caso in cui i tratti ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] dell’articolo determinativo coi nomi astratti, le forme classicheggianti (imago, polve, turbo «turbine», Apolline «Apollo», ecc.), i pronomi nui e vui, ecc. (Serianni 2009). Legato invece al contesto situazionale si presenta l’impiego motivato degli ...
Leggi Tutto
LUOGO, AVVERBI DI
Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] là sopra non ci arrivo
Dovete continuare fino a laggiù
• In alcuni contesti, svolgono la funzione di avverbi di luogo anche i ➔pronomi personali atoni ci, vi e ne
Nell’astuccio non ci sono più penne (complemento di ➔stato in luogo)
Ho deciso, da ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] con:
– nomi propri di persona
Vado a studiare da Chiara
– nomi di professione, carica
Mi trovo dal direttore
– pronomi personali
Passi da me?
– nomi di locali
Pranzo da Savini
Una probabile spiegazione sta nel fatto che in questo caso ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] è "tu": é negli", wò "tuo": wó "suo". Similmente nel Sotho ò "tu" ó "egli", nel Kamba wè "tu": wé "egli".
Nelle lingue Kru i pronomi "io" e "tu" hanno forme uguali, ma "io" è breve e ha tono alto, "tu" è lungo e ha tono basso. Secondo Delafosse (Les ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] si usava, di fronte a lupus (specie animale e lupo maschio) lupus femina.
La categoria degli aggettivi e dei pronomi era messa però in relazione con esseri di genere naturale diverso, non distinguibile senza la ripetizione del sostantivo. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] alcuni dei suoi usi un comportamento morfologico e sintattico affine a quello di un verbo. Per es., si collega con pronomi atoni dando luogo a forme quali eccomi, eccolo, eccone; accetta il prefisso iterativo ri- (riecco); in combinazione con un nome ...
Leggi Tutto
pronome
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...