CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] i partigiani del re si accordarono, dichiarandosi Pronti a sottomettersi all'arbitrato del re di dal maggio del 1266 fino al termine del pontificato, a Viterbo. Egli si per la spedizione di Carlo d'Angiò contro Manfredi. Non riuscì, però, a indurre ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] porporati versati negli studi teologici, e pronti a favorire profonde riforme nella Chiesa e di Carlo V per portare a termine i lavori del concilio.
Solo pochi Italia e in Piccardia. Le operazioni militari contro Siena erano guidate da Cosimo de' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] tenuto il 12 ottobre 868 da Adriano II contro Anastasio, testo inserito da Incmaro nella parte da ricevere da loro gli ordini sovrani. Pronta e generale fu l'obbedienza, ad un certo punto, li indica col termine di "Franci". A suo dire, erano succubi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] parecchi figli, tra cui Brunetto, che partecipò all'impresa contro Siena, terminata con la disfatta di Montaperti del 1260 (Piattoli, 31 , per il loro stesso amor di patria, di esser pronti a ubbidire a tutti gli ordini del cardinale. Questi, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] continua a progredire e diviene completamente maturo e pronto a liberare il suo uovo. A metà duplice senso di problema ed enigma che il termine assume da Du Bois-Reymond a Haeckel e di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la parte dapprima composta ed edita. Nel 1440 erano pronti nove libri (non però ancora definitivi), mentre un grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione della crociata contro i Turchi, e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione di Nizza e della Savoia. se il Governo voleva mandarmi in Sicilia, io ero pronto ad andare (...). Io insomma ho fatto quanto doveva e l'8 e il 13 luglio, al termine della quale il D. fece ad Ancona ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] scrittori fiorentini, come G. B. Gelli, dal pronto uso che per contro l'Ariosto ne fece correggendo il suo poema, e Gubbio l'inverno, e furono mesi di intenso lavoro. Ivi pose termine alla sua storia di Venezia, conducendola fino all'elezione di Leone ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] vita; e qui stabilitosi, intorno al 1820, contrasse sotto falso nome, vivente ancora la sposa legittima, disposizione di quel "buoni ragazzi, pronti a tutto sacrificare per il bene militare di maggior impegno portato a termine nel 1880, fu come se l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] tollerato.
La volontà di porre termine all'apatia del regno di Francesco che andò progressivamente migliorando.
Meno pronti furono i provvedimenti per la fine marzo a Napoli ci furono manifestazioni popolari contro l'Austria, e Gabriele Pepe chiese al ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...