Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] fece sapere che i suoi atleti non erano pronti. A distanza di molti anni è tuttavia vittoria, nei 1000 m sprint, contro l'inglese Reginald Harris, che era per essere ammessi alle competizioni.
Al termine dei Giochi si registrò la prima fuga ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] per es., una protezione egualmente efficace contro i fitofagi può essere ottenuta in e quindi giudicò svantaggiati in termini di selezione naturale i maschi per loro natura etologicamente ‘focosi’, pronti al combattimento specialmente nel periodo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] trattamenti.
È importante notare che il termine evidence-based medicine non è correttamente poi decidere quando una ricerca sanitaria sia 'pronta' per essere applicata e chiarire come e a Sebbene queste argomentazioni contro la supremazia degli ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] al suo interno non meno di trenta armati pronti ad attaccare con lance e frecce. Questa sovrano stava affrontando per portare a termine l'ambizioso programma di edilizia norme in difesa dell'ambiente e contro l'inquinamento dell'aria, intuendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] distanza di due mesi dalla vittoria colta a Crisopoli contro il rivale Licinio (250-324 ca.), Costantino (285 a terra attorniato dagli argani pronti per il sollevamento dall’altro nel 626, che viene portato a termine da Costantino V (741-775) solo ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] prontamente ed energicamente l'ordine, l'osservanza delle leggi e il rispetto della proprietà. Portato a termine l Stato e della Corte che, a scrutinio segreto, votavano contro il governo e sulle disastrose condizioni generali della Sinistra senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che “Il Mondo”, 1 maggio 1925
Benché il termine “regime” indichi in generale qualsiasi forma di marxista, si dichiarano comunque pronti a collaborare con le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] propria fortezza tra la piazza della cattedrale e quella del Comune, pronti questa volta a resistere.
I Rossi, però, con l'aiuto Milano Luchino Visconti per portare a termine gli accordi: in cambio degli aiuti contro Verona i Correggio, dopo quattro ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] anni dopo, nel 1542, Perna pose termine per fuggire a Basilea insieme con il seguito, nel corso del processo inquisitoriale deciso contro di lui nel 1556, che durante il ovvero un deposito di libri pronti per essere venduti in questo crocevia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] con un voto a maggioranza ‒ 36 contro 31 ‒ aveva escluso la squadra della loro carta d'identità olimpica, i rhodesiani erano pronti a presentarsi per i Giochi di Monaco. Il Italia addirittura al trentesimo). Al termine della sfida di Monaco (dove i ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...