Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e degli Stati in termini di lotte fra reprobi ed eletti: come era accaduto al tempo della guerra contro Napoleone o durante la libertà e di giustizia per la quale gli Americani non fossero pronti a combattere in ogni angolo del mondo. Ma gli anni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Francia, sia laici sia ecclesiastici, alla lotta contro l'eresia, ma quando la creazione di Filippo II Augusto portò a termine la conquista delle province inglesi sulla sovrano dal giuramento di fedeltà erano già pronti - ed esortò il re di Francia ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] posizione ufficiale […]. Tale termine non si estende al di soprusi. In Ruanda, durante il genocidio contro i tutsi e i cosiddetti hutu moderati contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
Durante l' ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la dei reati di stampa spetti agli esecutori contro la biastema, o bestemmia, e prevede pene del 1549 il Catalogo a stampa era pronto, per i tipi di Vincenzo Valgrisi: ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per fornire inerti schemi iconografici pronti ad assumere forme e contenuti . a. C. (nel 146 ha termine vittoriosamente il rapporto militare e di forza con 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro Antioco III culminata con la presa di Magnesia al ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] una spedizione da lui effettuata contro Algeri, covo del Barbarossa, era terminata con un insuccesso (115). Nel orientali, non poteva distrarre le sue forze, la Spagna era pronta, aggressiva e ben dotata militarmente, alle frontiere tra la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della significazione. L'enunciato mitico non cerca di dar senso a quei termini, bensì si significa attraverso di essi (3), un po' alla maniera già abbiamo detto -, pronta a sollevare la spada in difesa della città contro un nemico che nell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] guerra terrestre, non per quella in mare contro il Turco.
Ed oggetto questa del secondo per la sua capacità di pronto intervento, dall'altro si fa vita no è carrozza de retorno". E, giunta al termine, dovrà dire addio a S. Geremia, ai Miracoli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] le squadre del London e dello Sheffield, terminò con la vittoria del London per due gol meno determinati nei loro rifiuti, e pronti a cambiare idea e destinazione di e 2006 per 2,8 miliardi di franchi svizzeri, contro i 95 milioni del 1990, i 110 del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] naturali, opposto quasi muro di fede contro i Turchi e gli altri infedeli. sguardo e con l'intelletto pronti a riscoprire il paesaggio spirituale della il nuovo assetto insediativo appariva portato a termine: "una bella et forte citadella de ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...