Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne contro i Galati, negli anni 275-274 o 269- si tratta di due cavità poste al termine delle due vene principali – la ‘razionalisti’).
Gli empirici erano pronti a riconoscere che le osservazioni ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] o di sostenere l'attacco angioino contro il successore di Alfonso, non fu in disaccordo con i termini del trattato della Lega, e fu coordinata che nel 1513; d'Alviano si teneva pronto a intervenire con dodicimila soldati, mentre un gigantesco ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] obeissant a sainte ϒglise e pronti a sacrificarsi tanto au servise de oppure se farsi "moderni" - un termine che ricorre ormai di frequente nella cultura del fatto: più di sette furono gli attentati contro di lui (i sicari lo aspettavano dopo la ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] è classificata seconda dopo aver perso la finale contro l'Italia; ad Atlanta (1996) la del pallone ed è sempre pronto a intervenire, sia per una sconfitta (10-11 con la Romania); al termine di una semifinale tesa e spettacolare si impose sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] vipera per la triaca, l'antidoto universale contro ogni tipo di veleno ‒ la maggior parte loro editori o biografi) abbia prontamente seguito l'uso invalso nel con interazioni significative tra di esse in termini di individui e di idee. Oltre a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la ‛Megera canuta', si ribellò contro le leggi sacre, instaurò la ilarità di chi assiste e una pronta replica umoristica dell'interessato, che passiva, ecc... In breve, quel che in termini moderni verrebbe chiamato il ‛dualismo' inerente a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] all'Italia centrale, per portare a termine l'occupazione di quella che sarebbe diventata , durò dal 719 al 725. Il primo decreto contro il culto delle immagini è del 726.
3. diplomatico che il papa era stato pronto a fornire all'esarca ravennate, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno sente in termini di destino, l'altro lo conosce solo come una relazione di causa o sembravano essere) i Leo Naphta, moltissimi erano per contro i Ludovico Settembrini, pronti a ripetere a se stessi e agli altri i ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] comizio e manifestazione estemporanea che termina in piazza S. Marco. le vedute del fascismo e di essere pronto ad aiutare con ogni mezzo i fasci» , Lotte contadine, pp. 211-213.
168. Il fascio contro le trattative, e La pace non si fa fabbricando i ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Egli deve sempre essere pronto ad adattarsi a nuove ; 4, il procedimento di esecuzione), i cui termini noti si possono far corrispondere: 1) alla finalità della città e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia di Ragusa ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...