e-MID (electronic Market for Interbank Deposit)
e-MID (electronic Market for Interbank Deposit) Mercato elettronico per la negoziazione dei depositi interbancari in Europa e negli Stati Uniti. Creato [...] da una controparte centrale. Nel 2011 e-MID ha lanciato e-MID repo, il mercato per le operazioni pronticontrotermine, dette anche repurchase agreements (repos). I soggetti che partecipano alle negoziazioni sulla piattaforma e-MID sono 99 banche ...
Leggi Tutto
CIR, modello di
In finanza matematica, modello proposto (o ideato) da J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S.A. Ross (dai nomi dei quali deriva l’acronimo) per descrivere l’evoluzione aleatoria del tasso di interesse [...] istantaneo a pronti (➔ pronticontrotermine). Tale evoluzione è descritta dai 3 studiosi (An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985, 53, 2) con la seguente equazione differenziale stocastica drt=a‧(b−rt)‧dt+ s‧ ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] . f. sono detti a pronti (o spot) quando l'attività finanziaria è scambiata con pronta consegna, a termine (o futures) quando la circa 76 trilioni di dollari, senza considerare le attività bancarie, contro i 29 trilioni di dollari); nella tab. 2, la ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] scopo di gioco. Permette inoltre di assicurarsi contro i rischi delle oscillazioni dei prezzi, ossia di coprirsi vendendo o comprando a termine nello stesso momento in cui si è concluso un affare opposto a pronti.
Il c. equo e solidale
Approccio ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] tante quotazioni quante sono le valute estere scambiate contro valuta nazionale. Nella maggioranza degli Stati, il corso coincidere con il corso del c. a pronti del giorno. Il c. a termine riflette le aspettative sulla svalutazione o rivalutazione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] che l’efficacia di un’arma contro un obiettivo militare protetto aumentava con Bielorussia e Kazakistan si dichiararono pronti a mantenere gli impegni assunti
Classificazione e impiego delle armi nucleari
In termini propri, con arma n. si indica il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] quarantennio, dall’immediato secondo dopoguerra al termine dell’esperienza socialista (nel 1946 gli sommosse di contadini romeni e ungheresi contro il clero cattolico e la nobiltà figura di Eminescu, non era pronto alla recezione di modelli poetici ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a rate
A seconda del termine in cui deve aver il p. del carbone relativamente al grano, che risulta 1/2 (500 g di carbone contro 1 kg di grano), ma anche il p. del carbone rispetto al ferro e il p ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] superiore dell’era arcaica. Il termine ha perduto il significato cronologico, della gestazione; le p. stellari contro i vermi dei bambini; la p. delle streghe contro le fatture ecc. L’uso suo ritiro e i pezzi sono pronti all’impiego. I pezzi destinati ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'esistenza di una carta sanzionante la libertà comunale è solo il termine ad quem, senza che si possa stabilire quando e come sia contro la monarchia il paese e l'assemblea; ma, quando il re licenziò il ministero lamethista e si dimostrò pronto a ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...