L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , del resto, nel racconto dei combattimenti sostenuti contro i Bolognesi al Po di Primaro: "lo scontro da due scudieri (194).
I termini con i quali sono indicati i "che erano nei loro confini" di tenersi pronti con cavalli ed armi in modo che, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Bellini che eleggeva a suo motto «ognuno contro di me, et ego semper solus»:
[...] egli merita per il suo ruolo di pronto ricettore, di testimone, di organizzatore di che l'espressione sembri una contraddizione in termini.
Se Borelli ci è sembrato il ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] via dalla città i loro pulcini e contro il loro costume li portavano fuori di dover "fissare intorno alla metà di tale secolo un termine 'post quem' per la datazione dei mosaici" (116), tradizione locale remota, pronta a incrementare il proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Chabod. Oppure come le pronte traduzioni di libri anglosassoni per volte tra il 1980 e il 2005. In termini assoluti, gli storici di ruolo, pagati da istituzioni tentativo di andare oltre Croce senza essere contro di lui, uno dei fenomeni centrali ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] conviene al bene pubblico, eseguisco i Loro ordini con la più pronta ubbidienza, tranquillo come sono che di essa Iddio non mi fino a nuovo avviso»71. I procedimenti contro il vescovo, per il momento, terminarono qui.
Pro nunc non expedire. La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] città portuali da terre lontane erano pronti a usare la spada e il incrementare il capitale commerciale e di assicurarsi contro i rischi di perdite in mare. Da vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fa lavorare e ne è nutrito". In altri termini, la civiltà si basa sul lavoro servile e della stessa per ottenere la pronta e automatica obbedienza dei dominati. E l'anarchia, vale a dire il bellum omnium contra omnes, è il male supremo di fronte al ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e conflitti di classe. Costoro devono essere pronti a lottare contro l'ignavia e l'inerzia che rendono tutte Watts del 1884, con poco anticipo sulla gran fortuna francese del termine. Equivale genericamente a 'uomo di cultura', ma allude anche ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Cecilia, recentemente scoperto (Parmegiani, Pronti, 1990), e il probabile b. di S 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il e circolare all'interno, fu terminato nel 1532.Solo poco meno di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] nemiche dei loro dèi, erano pronti ad agire in nome di segue: "Con il potere dei grandi dèi, miei signori, contro di essi io ho combattuto. 27.280 persone con i compiuto il bene o il male. Il termine daēnā può anche avere il significato secondario di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...