Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Roma, quanto invece più tardi, al termine della lotta contro Licinio e in relazione allo spostamento dell’ già menzionata lettera a Macario, egli è prodigo di suggerimenti e pronto ad aiuti per edificare una chiesa che risulti magnifica e, assieme a ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] appaltatore si difendeva argomentando, spostando, a dire il vero, i termini del problema, che in base al contratto sottoscritto a suo tempo erano costretti ad ingaggiare contro gli elementi acqua e fango, sempre pronti a riprendere il sopravvento ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] che ella sia da altri esercitata, contro a quello che determinava la legge vinta; essi restavano dei politici pronti a passare nei frangenti della loro che le facende vi fussero in quel medesimo termine che ne' tempi passati sono accresciuti in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del collegio di Mondragone, si schierava contro il monopolio educativo e scolastico dello Stato per le necessità di tutti»11.
In termini ancora più espliciti Pio XI si esprimeva nell senza dubbio, molti erano ormai pronti ad accettare, se non proprio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] non è immune dall’«equivoco dei mezzi termini», né egli sa informare la sua condotta data all’epoca di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la della Chiesa stessa; un imperatore pronto a rivolgersi ai suoi sudditi pagani ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Francia, pronti a cogliere per fervore gallicano le tirate contro la Curia romana, la forte polemica e la satira contro i oltreché di un vocabolarietto finale a chiarimento dei termini dialettali. Unitamente a quanto giova alla illustrazione e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] un peso economico tale da renderli pronti a svolgere le funzioni municipali, convocati a corte per verificare i termini della condanna inflitta al vescovo62. Si un giudizio di condanna è stato pronunciato contro di lui, forse lui stesso presente ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e c’era quello che invece gli dava contro. Noi vedevamo quei giovani malandati, che dormivano dove lotta, facesse poca impressione. Si era pronti a dare la morte proprio perché si la disfatta vera, sperimentata al termine del periodo che si era ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del vitulus et leo: la coppia conta più dei termini singoli, ed è per questo che l'ipotesi di i nrr. 1 e 6, 2 e 5 (pronti ad inscenare un'Annunciazione in tutta regola), e 3 lotta di un cavaliere contro le fiere e d'un drago contro un uomo (a), l ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] cariche civiche: quasi tutti pronti a dedicarsi silenziosamente all’autoamministrazione , il quale però non portava a termine il suo terzo mandato, perché la a fruttare più d’un milione l’anno, contro le 8-900.000 lire del decennio precedente, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...