Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] festeggiamenti dai bianchi che li aspettavano fuori, pronti ad aggredirli con bastoni e violenze verbali. contro le altre intere regioni e coalizioni di interessi politici ed economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerra civile che terminò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] meccaniciste a quelle metafisiche (termine usato da Besoigne) era solo liberali erano sicuri che il miglior antidoto contro l'inganno fosse il terrore. Può anche li avrebbe racchiusi in fiale di vetro, pronti per riscaldare l'aria in estati rigide e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] gli altri naturalisti fossero troppo pronti a immaginare grandi cambiamenti nella . Lyell metteva in guardia l'amico contro la possibilità di essere battuto sul tempo Darwin espone la sua teoria in questi termini:
Se in condizioni mutevoli di vita gli ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] questa situazione che la lotta contro le strutture sociali tradizionali diventa 'esterno abbiano una connotazione positiva in termini di stimolo allo sviluppo; d) dallo sviluppo dipendente, sono pronti a sostenere soluzioni autoritarie con ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] non poteva essere concepito in termini confessionali62.
Più complesso fu l e che si dichiarò pronto a concedere l’autorizzazione Cfr. per esempio Comunità cristiane di base, Concordato: perché contro, Roma 1976.
54 Cfr. La religione nella scuola. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] stellare gli occidentali erano ormai pronti a ricercare gli strumenti matematici il significato e gli usi di tutti i termini del computo, così come i modi per Biscop, che rappresentavano l'autorità divina contro la diabolica fonte dei poteri demoniaci. ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] in continuo passaggio da un oggetto all'altro) e virtuale (cioè pronto a catturare le immagini delle cose prima ancora che le cose in di contro al dominio della visualità. Tuttavia la caduta dell'indessicalità nel cinema muta i termini del confronto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] delle attività militari e paramilitari nel e contro il Nicaragua, con cui accertava la anni settanta: questi paesi erano pronti ad accettare, entro certi limiti, in grado di iniziare e portare a termine un processo in modo indipendente e imparziale ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] esterno dei nuovi partiti politici, mobilitando contro di essi le loro risorse, che gli elettori percepiscano la politica in termini di un unico spazio, che i partiti a riprodurre e che li rendono meno pronti a fronteggiare nuovi conflitti e domande ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . it., p. 220). Quest'invettiva contro un pubblico che scambia i fori dello metodi sempre più precisi di traduzione in termini grafici (schemi, diagrammi) e, quindi la vita e la morte e il pronto intervento sull'organismo in difficoltà. Sempre più ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...