Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] inferte.
Eracle riesce a portare a termine le sue imprese non solo grazie alla di forza morale e di coraggio, in lotta contro le pulsioni e le debolezze, e la sua nasconde al suo interno gli eroi greci pronti a saccheggiare la città una volta che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] microscopico'. Sino a Pasteur, il termine 'germe' veniva ancora utilizzato in vaccinazione e della sua efficacia nella lotta contro il carbonchio; (d) l'applicazione della rilascio dei parassiti nella circolazione, pronti a iniziare un nuovo ciclo in ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] violenza per evitare una morte violenta perirà comunque. Meglio essere pronti a ricevere il male piuttosto che a farne, e comunque il una persecuzione contro le chiese operata dai «tiranni» (l’uso cristiano definiva con questo termine tutti gli ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Nell’occasione Pietro Nenni, che aveva votato contro l’art. 7, chiese se non fosse di Stato e la menzione del termine «sacramento» nella normativa matrimoniale che mese dopo, la ‘IV bozza’ era già pronta per il consueto giro di pareri presso i ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] trionfo della S. Sede e della Chiesa contro gli assalti dei novatori respinti e confutati dai una concezione chiara e distinta, termine di arrivo di un lungo processo questioni politiche e dinastiche, si dichiarava pronto a tutto. Solo dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] non c'erano e nondimeno sono pronti ad accettare l'Olocausto come la la locuzione ‛fedele alla Torà'. Il termine ebraico equivalente a ‛ortodossi' è éàrådim faith of Judaism difende la posizione ortodossa contro i suoi avversari. Un altro teologo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] oceanici; la Terra avrebbe continuato a contrarsi, provocando il collasso in successione di il rilevamento batimetrico e il carotaggio.
Terminata la guerra, sfruttando cariche di un'enorme quantità di dati pronti per essere analizzati dopo la ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] termine che ha il prefisso ‛ in '), e afferma: § 10 E come io... contra la reverenza del Filosofo non parlo ciò riprovando, così non parlo contra non politica (come intese il Solari, ad esempio, prontamente rimbeccato dal Nardi). Dice infatti D. che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] telegrafo e l'ottica di precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg per la fisica scopo di determinare le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di disturbo e perciò non confermati. Pronti a scommettere su risultati ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] particolari come fosse riuscito a portare a termine il progetto in un tempo relativamente di pubblica utilità, con 22 voti contro 16(44).
Politica e amministrazione: Carlo amministrative» avevano mostrato di essere pronti a entrare in lizza. Mayr ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...