Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] due tratti fondamentali del termine fabula e, insieme, i Curiazi a quella di Alba. Si vengono contro, tre contro tre, con l’impeto di un esercito notte a studiare la situazione, all’alba è già pronto a ordinare una leva speciale. E, come sperano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] parole, queste sì non ambigue, rivolte contro un clero che svilisce «il vero a sua disposizione 20.000 Calabresi pronti» alla mobilitazione (A. Catara privilegiato per conoscerlo: «la conoscenza di Dio termina la conoscenza dell’uomo, ma la conoscenza ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] . Al proposito è stato coniato il termine digital divide per rendere chiaro che le paesi in via di sviluppo non sono pronti per la produzione su larga scala sanzioni» decretate dalla Società delle Nazioni contro l’Italia per l’aggressione all’Etiopia ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] anni sessanta del Novecento, questo termine designa la coesistenza di più culture l'esistenza di una minoranza di francofoni - pronti a considerarsi i 'primi arrivati' - che essa sia un'occasione per protestare contro l'erosione di tali valori da ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] base di resine poliuretaniche igro-indurenti, pronti all’uso, sono applicati per l’ isolamento acustico a basso spessore contro il rumore da calpestio sono i suoi 57 km di percorso, una volta terminata sarà la galleria ferroviaria più lunga al mondo. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] contesto era associato a un termine esattamente inverso ma destinato a teorici e giuristi imperiali argomenti pronti per l'uso. A e in Schaller, 1965, nr. 7, p. 19-20; Encyclica contra depositionis sententiam, luglio 1245, in M.G.H., Leges, 1896, nr ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] storica coi suoi volumi, che ha pronti, frammisti ad altri che si potranno «compare» dell’editore, un termine che nella tradizione meridionale giunge che è una vera insinuazione maligna e spregevole contro di me. Ella [Laterza] certamente stampando ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] caso di esportazione, viene assicurata contro i rischi di cambio.
Questo contenitore, un magazzino storico di modelli politici pronti per l'uso.
La European banana naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve fare i conti con la ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] diventata in poco tempo di uso comune.
Il termine è stato coniato da Dale Dougherty e Craig Cline non in settori particolari.
La carta contro il bit
L’episodio di Napster , e i tempi sembrano in parte pronti per dividere il primigenio dei supporti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] medievale e ‘moderno’ (post-medievale) del termine, ossia un’assemblea di ceto, ma la in una specifica tradizione locale e pronti a ripartire per esercitare il loro alle varie obiezioni avanzate in giudizio contro la conclusione raggiunta.
Il giudice ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...