L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di 72 persone per ogni albergo di lusso e di una persona ogni 2,7 letti; di 23 persone per ogni esercizio di prima categoria e di ha larga diffusione anche all'estero e contribuisce alla propaganda turistica generale che l'ENIT svolge in favore della ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Tagaste, aprì una scuola di grammatica e fece propaganda di manicheismo. Monnica nel suo dolore per il , 7). Il piano di questo lavoro rimonta al 412 (cfr. Ep., 143, 2); ma non fu attuato che verso il 426-427. Agostino vi sottopone a minuta ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ettari; i terreni di percorso 4.450.000 ettari, le foreste 2 milioni di ettari. Dal 1926 al 1931 la superficie delle terre coltivate giurisdizione nella zona spagnola, dipendono (secondo statistiche di Propaganda Fide) 64.000 fedeli (30 giugno 1930; ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ; affitto in danaro nel Milanese) si può dire che da 1/2 a 2/3 della superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1 soprattutto quella d'Intelvi, sono il tramite della propaganda patriottica che occulta in Svizzera i suoi torchi, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il muro da tergo fino ad uno spessore di circa 2 cm., ed eliminando l'umidità con bracieri accesi o S. Paolo fuori le mura. Intanto ragioni liturgiche e scopi di propaganda aiutavano una nuova fioritura dell'affresco fuor dell'ombra delle catacombe; e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tedesca (v. sotto).
Ma L. si occupa della propaganda anche con gli scritti diretti al popolo e con l M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1924-1925, voll. 3; id., M. L., sein Leben und s. Werk ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] quale si lasciano a 20-25 cm. l'uno dall'altro gli speroni di 2 gemme. Ogni anno, dei due tralci di ciascuno sperone si sopprime il più alto Francia, ecc.) si va poi facendo un'attiva propaganda per la così detta ampeloterapia.
Una forma particolare ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] decadenza della vita monastica, non tocca ancora dalla propaganda cluniacense, la mondanità della politica episcopale, tutta di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena 1787 segg.); e si veda ora anche il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] d'estate 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura media è di 110,2 e la media della pioggia è di mm. 916,02, entrambe ricavate dai dati Alla preparazione culturale della borghesia intellettuale e alla propaganda dei patrioti si deve se l'albero della ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] massaliota di gr. 3,76 (che diminuisce di poi a gr. 2,20-1,50), e sulla dramma di Rhoda nella Tarraconense, di gr passati, scompaiono completamente. Regioni del tutto nuove alla propaganda del Vangelo ricevono per la prima volta il lieto annuncio ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...