. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] l'attenzione. Dieci anni dopo M. Deprez e altri facevano propaganda per il trasporto di forza a distanza; e le esperienze fatte specifico (da 3,5 watt per candela fino a 3 watt e anche 2,5) e aumentato notevolmente le ore di vita. Fino al 1906 circa ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] serie notevole di imprese editoriali e di propaganda a favore della disciplina. Collaboratore di 308-49; The philosophy of Karl Popper, a cura di P.A. Schilpp, 2 voll., La Salle 1974; F. Suppe, The structure of scientific theories, Urbana 1974 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del mese più freddo di 13°,6 e di 14°,1; e così dicasi per le medie stagionali di 19°,2 e di 19°,3 per la primavera, di 25°,5 e di 26°,3 per l'estate, di 22 soppresse le zavie senussite, centri di propaganda, di organizzazione e d'appoggio morale e ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1916; H. Kollmann, Acta S. Congregationis de propaganda fide res gestas Bohemicas illustrantia, I (1622-1623 ; R. Dvořák, Dějiny Moravy (Storia della Moravia; fino al 1848), voll. 2, Bruna 1899-1905; A. Sedlaček, Hrady, zámky a trvze král. Českého ( ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 9; 76,3; 78,1; 76,7; per l'indice vertico-longitudinale 75,3; 74; 76,2; 71,7; 78,1; 76,7. Secondo i due autori i Sakalavi avrebbero un cranio un po numero dei cattolici, secondo statistiche della congregazione di Propaganda Fide, era di 461.154 al 30 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 1923-28 fu di q. 8,5 per ha., con un massimo di 11,2 nel 1925 e un minimo di 6,4 nel 1922; medie assai basse e fin dal 1813 si tramava un'insurrezione contro i Francesi. La propaganda mazziniana raccolse di nuovo quelli che si erano assopiti dopo le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] spagnolo, il 4,5% dell'orzo, il 3,5% della segala, il 6,2% dell'avena, il 6% del mais; notevoli sono anche alcune colture arboree (p. percorre l'Europa occidentale esponendo con febbrile propaganda le profezie attinte alle fonti mistiche di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] suoi rapporti speciali col giudaismo, doveva presentare anche per la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo (la galleria è lunga m. 8,50 e larga circa 2 e contiene solo 32 loculi, in due ordini sovrapposti), in ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , e di altre istituzioni di cultura e di propaganda. Le manifatture artistiche italiane sono numerosissime e fiorenti. 1920; F. Schottmüller, Wohnungskultur und Möbel der ital. Renaissance, 2ª ed., Stoccarda 1928; A. Schiaparelli, La casa fiorentina, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] divenne generale. Sulla critica degli abusi si fondava la propaganda luterana e si comprende come e i cattolici per togliere ), erano presenti già, con i tre presidenti e il Madruzzo, 2 elettori e altri 5 arcivescovi, 26 vescovi e 25 teologi. Fu ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...