MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] bolscevico ha di servirsi del teatro come strumento di propaganda. Tuttavia tanto la rivoluzione quanto la lotta per per l'innanzi. Le entrate della città, che erano nel 1863 meno di 2 milioni di rubli, nel 1905 erano giunte a 22 milioni, nel 1914 a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ; d'altra parte il movimento sionista faceva propaganda per il ritorno degli Ebrei alla vecchia patria Gerusalemme e di tutta la Palestina da parte del vincitore: il 2 ottobre Gerusalemme cadeva nelle mani del Saladino. Indipendenti rimasero a nord ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] più estesa ad ovest che ad est, situata tuttavia sempre a nord dell'Equatore (tra 2° e 8° lat. N. in inverno, tra 6° e 12° in estate). Tanto mondiale un'intensa politica di penetrazione e di propaganda nella Cina. il problema del Pacifico significava ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] .
Inoltre il C. A. I. promosse esposizioni di propaganda, di pittura, di fotografie, conferenze pubbliche. Le sue pubblicazioni a.; J. Ittlinger, Alpinismus. Ein Ratgeber für Bergsteiger, 2ª ed., Lipsia 1921; id., Führerloses Bergsteigen, Lipsia [1922 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] industria. Si comprende quindi come la propaganda liberistica abbia fatto oggetto dei suoi e dal decr. legge 23 gennaio 1927, n. 1148 (v. anche sull'argomento decr. legge 2 maggio 1920, n. 627; decr. legge 23 gennaio 1921, n. 32; decr. legge 21 ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] termine di tutto il grande Arcipelago Artico Americano verso il mare del Polo. Del 1881 è, per la tenace propaganda dell'Howgate, l'istituzione della prima stazione scientifica fissa nell'Arcipelago, fondata nella baia Discovery (Terra di Grant) e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu quo in Italia (art. 3 e lasciava il campo libero ai suoi avversarî e alla propaganda iugoslava; per evitare una rottura con gli Alleati, il ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] Say che ne divenne il maggiore interprete e propagandista, in Inghilterra alcuni filosofi e scienziati ne precisavano a Torino (s. 1ª, 1850 segg., diretta da F. Ferrara; s. 2ª, 1859 segg., diretta da F. Ferrara; s. 3ª, 1876 segg., diretta da ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] governatrice nella repressione del culto e della propaganda calvinistica. Per istigazione di quelli tra i de l'abbaye de Saint-Trond, in C. R. H., ivi 1870-75, voll. 2; Kurth, Chartes de l'abbaye de Saint-Hubert, ibid., ivi 1903; C.-G. Roland e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e anche la sua oscillazione giornaliera è in media solo di 2,2 mm. La temperatura media a Batavia è di 26°, la massima trovava nel 414 una società induizzata, ma pochi buddhisti; la propaganda buddhista s'iniziava non molto tempo dopo la sua venuta.
...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...