. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di ben cinque lettere diverse a seconda del numero e della disposizione dei punti: &mis4;2 b, &mis4;3 t, &mis4;4 th, &mis4;5 n, primo e il terzo di essi, attraverso la propaganda missionaria, presero la via dell'Asia centrale, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] carte alla scala di 1 miglio a 1 pollice (serie vecchie e nuove), 2 miglia a 1 pollice, 16 miglia a 1 pollice, e 32 miglia a apostolato nel Pegu. Uno di essi, rimasto anonimo, recò a Propaganda Fide nel 1776 i primi caratteri birmani, che servirono a ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] in paesi dove non si era ancora affermata la propaganda islamica, di ampliare il campo dei traffici dell'avorio S. a N., e 1600 km. da E. a O., con un'area di 2.693.600 kmq., e congiunge il protettorato inglese dell'Uganda con l'Egitto, pure sotto ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e personaggi eminenti della Chiesa amarono questo strumento di propaganda che poi divenne di disputa scientifico-religiosa, o talora ad con l'accusativo), con o senza l'aggiunta salutem; 2. il testo; 3. la subscriptio non col nome dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] da giovane sotto la guida di un ex-alunno del collegio di Propaganda, Melkün Tazbaz, ardente e convinto cattolico, e per la sua Parigi. Nel katholikosato di Sīs si contavano 15 eparchie; 2 in quello di Ałthamar; 51 nel patriarcato di Costantinopoli; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sotto la condizione espressa di rinunziare a svolgere una propaganda religiosa nel territorio persiano. Nel complesso la politica , e precisamente dalle parole tres partes di D. XXXV, 2, 2 sino a tutto il libro XXXVIII, era indicata col nome di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Ṣirwāh, di cui rimangono le grandi rovine e il nome, a poco più di 2/3 della distanza in linea retta da Ṣan‛ā' a Mārib; ma gli Alī per la linea ḥasanide, mescolando come al solito la propaganda religiosa con l'agitazione politica, fondò nel 280 (893- ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici sono designati come discepoli" (μαϑηταί): solo quando sono presentati in funzione di propagandisti erranti sono designati col termine ἀπόστολοι (Marco, VI, 30; Matt., X, 2). Invece in Luca, che presenta altri settanta discepoli in funzione di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] è la quarta, e la maturità del baco, si dicono età (fig. 2). Durante ogni muta il baco resta immobile, aggrappato al sostegno con le pseudozampe paesi i contributi finanziarî per azioni varie di propaganda: distribuzioni di gelsi e seme-bachi, premî ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 172,1 kmq., dei quali 12,3 costruiti, 104,8 occupati da campi, 15,2 da giardini, 12,9 da vie e palazzi. La città si divide in 13 guerra, e si promettevano reciproco aiuto contro la propaganda nemica fatta nei loro territorî contro l'altro dei ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...