Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] riammissione (art. 36).
Il P. N. F. contava al 28 ottobre 1937, 2.152.240 iscritti.
Per la posizione costituzionale del P. N. F. e del politico del fascismo, esso fa opera di difesa e di propaganda dei suoi principî in mezzo al popolo, di educazione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] città come uno dei più efficaci mezzi di propaganda per diffondere l’immagine della propria ambizione del 2012. Ci sono stati però un incremento sostanzioso del box office (+36,2%) e una quota di mercato dei film locali del 54,5% (nel 2013 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di 2ª classe: 29 tipo O-R, varati tra il 1918 e il '19, da 360-440- americano, fu inviato in missione diplomatica e di propaganda in Francia, dove si sapeva esser vive le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in tutta l'Asia Minore, ma altresì in Occidente, dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant' L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] lato, all'art. 1, secondo comma, e, dall'altro, agli articoli 2 e 18. Con riferimento all'art. 1 il p. è strumento di spese elettorali e, dall'altro, a rimborsare le spese della propaganda elettorale ai candidati i quali abbiano ottenuto almeno il 5% ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] (−1,9%) e l’inflazione aveva raggiunto livelli preoccupanti (35,2 nello stesso anno). Nel 2014 il PIL era dato in ripresa Sacra difesa (defā῾-e moqaddas, termine utilizzato dalla propaganda della Repubblica islamica per definire la ‘guerra imposta’ ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 850-1100 tonn., meno l'Halbronn (ex U. 139), da 2000-3000 tonn. Sommergibili di 2ª classe: 31, di cui 8 in costruzione (1930), varati tra il 1925 e il 1931 mal nota e che fu certamente uno dei propagandisti dell'arte italiana in Francia. Verso il 1510 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ", nel senso di un t. d'autocoscienza e propaganda che non ha bisogno di nulla per essere rappresentato. . Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di Pino, Milano 1986, pp. 155-58; R. Bacci, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] gruppi a rinunciare agli strumenti di propaganda che i regimi democratici garantiscono agli e reati associativi, in Giur. it., 4 (1982), pp. 209 ss.; Id., Commento all'art. 2 della l. n. 304 del 1982, in Legisl. pen., 1982, pp. 575 ss.; M. Chiavario ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] Grande do Sul 756.457 e 1.423.493; Minas Geraes 1.557.459 e 2.117.378; San Paolo 1.984.825 e 4.130.932.
Tutte le produzioni accusano in cui si poterono scoprire evidenti influssi di una propaganda a tipo comunista, in parte sostenuta dal Komintern. ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...