D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] italiano di allora era condizionata dalla propaganda nazifascista che dei temi hölderliniani di patria su S. D’A. di Elio Vittorini; Horcynus Orca, Mondadori, Milano 1975; 2ª ed., con introd. di G. Pontiggia, «Oscar» Mondadori, ibid. 1982; ed. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] alla rivista Italia militare di Firenze, organo di propaganda del ministero della Guerra, di cui fu VIII (1908), 5, pp. 398-405; U. De Amicis, La guglia D., ibid., VIII (1908), 2, pp. 123-128; G. Cena, E. D., in La Nuova Antologia, 16 marzo 1908, pp. ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] notte, cuisi oppose il ministero della Propaganda tedesco, l'opera ebbe la sua Donald, D. - The complete works: a catalogue, in Tempo, n. 116 (marzo 1976), pp. 2-19; J. Braunstein, Musica aeterna. Program notes for 1971-76, New York 1978, pp. 96-104 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] misura, al congresso nazionale interventista, tenutosi il 1° ed il 2 a Roma.
Con i medesimi intenti, egli aveva partecipato, , vanno ricordati: L'azione diretta. Pagine di propaganda elementare sindacalista, Parma 1907; Un episodio della lotta ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , il caso fu definitivamente archiviato il 2 dicembre 1977, con la dichiarazione della B. Armani, Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi, in Storia e problemi contemporanei ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] d'Italia, 1° febbr. 1919).
Particolarmente sfruttata dalla propaganda nazionalista era la questione di Fiume che i trattati di affrontare un nemico agguerrito" affermava il D. nel proclama del 2 ott. 1935 alle truppe italiane con l'ordine di avanzare ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] il valore della produzione passò dai 4.738.000 dell'anno precedente a 2.782.000 mentre l'utile cadde da 1.365.000 a 4.000 progetto si fondava su una capillare organizzazione di propaganda e un sostanziale miglioramento dell'apparato produttivo.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , dopo Campoformio, era tornato, senza mai abbandonare la propaganda repubblicana, a dedicarsi agli studi; fra le opere che . 1-268 (ora in Id., Scritti filosofici, a cura di S. Moravia, 2° vol., Milano 1974, pp. 77-344).
nel 17° vol.: La logica per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] tali caratteristiche o tra gli individui, proprio come la propaganda di guerra gioca sulle propensioni basilari dell'uomo e , Studies in animal and human behaviour, London, Methuen, 1970-1971, 2 v.; v. II.
Mineka 1987: Mineka, Susan, A primate model ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ludovico, in Documents Omnis Terra, LXXXIII (1971), pp. 440-448; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum. 350 anni al servizio delle missioni, a cura di J. Metzler, I, 1-2, Roma-Freiburg i.Br.-Wien 1971-72, ad ind.; M. Laurain-Portemer ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...