Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] difendersi da un'offerta effettiva mediante una propaganda diretta a convincere la borsa che riuscirà a and the market for corporate control, in ‟Journal of political economy", 1965, LXXIII, 2, pp. 110-120.
March, J. G., Simon, H. A., Organisations, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è vietata la creazione di embrioni umani per scopi di ricerca (art. 18.2);
9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto attraverso l'educazione, i dibattiti e la propaganda, a causa degli ovvi inconvenienti della crescita ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] -J. Metzler, Inventory of the Historical Archives of the Congregation for the Evangelization of Peoples or "Propaganda Fide", Roma 1988³, pp. 80-2), come pure le carte dei diversi cardinali strettamente legati al papa conservate nella serie A.S.V ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del di risolvere senza di lui le questioni interne alla Germania. Il 2 marzo fu la volta di P., a cui venne indirizzata una ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] "The Cooperator". In Germania l'idea della cooperazione fu propagandata da Viktor Aimé Huber (1800-1869), professore dell'Università '8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2,2% per i generi non alimentari. I principî di Rochdale avevano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] La mesticanza (18 agosto 1434-6 marzo 1447), in R.I.S.², XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Il Diario romano di Freiburg 1997³, s.v., coll. 1426-27.
P. Guerrini, Propaganda politica e profezie figurate nel tardo Medioevo, Napoli 1997, pp. 27, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] deve quindi vivere, anche come individuo, a contatto con gli altri.
2. I vari modi di considerare e valutare l'indi- viduo
Le principali di non vedersi trasformato in uomo-massa da una propaganda non richiesta si è potuta già trarre la conseguenza ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] cattolici italiani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unione elettorale". Nel compiere qualsiasi altro tentativo, che ormai considerava inutile. Il 2 agosto 1914 si rivolgeva a tutto il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] pur ristretti circoli rivoluzionari e più ancora l'attiva propaganda svolta non solo da agenti francesi, ma, in francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor. ital., XVII (1896), 2, pp. 379-382;L. De Santis, Federigo Manfredini e la sua politica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il governo di provocare, con la tolleranza della propaganda sovversiva nel paese, il diffondersi degli atti di ministero B. si veda L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, II - III, Bologna 1952-53, ad Indices;e Epistolario 1911-1926, a ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...