Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] poi di nuovo le Alpi per recarsi in Germania a fare propaganda per l'imminente crociata dell'imperatore.
All'inizio di settembre del 93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 159.
...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] nuclei di eterodossi che cercavano di fare opera di propaganda, diede disposizione ai rettori della città di agire, pp. 307-310; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Amsterdam 1697, p. 1284; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Muñoz, M. P., in Architettura e Arti decorative, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. maestre, Roma 2004; P. Nicoloso, Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nell’Italia fascista, Torino 2008, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] al piano nobile della galleria del palazzo di Propaganda Fide. Dello stesso anno è il bassorilievo F. Petrucci, M. e Bracci nel palazzo Lercari di Albano, in Documenta Albana, s. 2, XXII (2000), pp. 87-95; B. Torresi, in A. Pinelli, La basilica di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] contraddizioni si colgono bene nella lettera al Mazzini del 2 febbr. 1857 (Greco, pp. 217-221), nella probabilmente mai conosciuto a fondo sotto questo profilo, quanto la propaganda bakuniniana che dall'estate del 1864 aveva cominciato a far circolare ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] la S. Sede, convinzione che, come egli stesso scrisse a Pio X il 2 ott. 1904, prese forma nel 1879, allorché a Firenze il card. Manning, B. fuquella di sottrarre le classi lavoratrici alla propaganda socialista; da qui i suoi ripetuti inviti ai ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente il 2 dic. 1915, e capitano il 12 nov. 1916, fu per (GL), impegnandosi particolarmente nell'attività organizzativa e di propaganda tra gli emigrati italiani. Agli inizi del 1933 si ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] In seguito, anche sotto la spinta dell'organizzazione e della propaganda del movimento operaio, il B. prenderà una serie di una flessione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel 1904, di nuovo un aumento, circa ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] lasciando del tutto da parte quei temi di propaganda e di polemica politica che caratterizzano la poesia , Trovatori d'Italia, Dresden 1912). Filippo è un giovane (mancip, v. 2) poeta al quale il D. augura di trovare un protettore migliore. Il Bertoni ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] sui risultati raggiunti s'intrattenne in tre ampi contributi (19 ag., 2 e 26 sett. 1819).
Mentre il Conciliatore tramontava, il C autorizzazione a costituire la Società centrale per la propaganda e il mantenimento delle scuole di mutuo insegnamento ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...