Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] destinato alla divulgazione tecnologica e alla propaganda nazionalistica. Il 'disgelo' chruščëviano Il linguaggio della notte, Roma 1986).
Lem, S., Fantastyka i futurologia, 2 voll., Kraków 1973.
Ljapunov, B., V mire fantastiki, Moskva 1975.
Magill, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] per qualche modo, e sostituendo in ultima analisi la propaganda, l'accademismo e il partito preso al generoso errore al suo corso dall'ufficio di rettore" (Scritti minori, I, p. 384 n. 2; cfr. p. 364): il Graf che il 23 ott. 1892, nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] partire dal 19 genn. 1849, svolgeva un'efficace propaganda a favore della guerra ("Guerra, Costituente sono due termini , un decreto approvato qualche mese dopo il referendum del 2 giugno ne sancì provvisoriamente l'adozione come inno ufficiale dello ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] lasciando del tutto da parte quei temi di propaganda e di polemica politica che caratterizzano la poesia , Trovatori d'Italia, Dresden 1912). Filippo è un giovane (mancip, v. 2) poeta al quale il D. augura di trovare un protettore migliore. Il Bertoni ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] (CLN) e commissario di sezione per gli intellettuali e la propaganda. Venne catturato e condannato a morte il 18 marzo 1945; incaricato, aveva cominciato a insegnare dieci anni prima).
Il 2 apr. 1959, dopo un periodo in cui aveva avvertito ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] della "Fontanina", ma per svolgere una azione di propaganda occulta in favore di Borso, con il quale, C. Cessi, Ricordi polesani nelle op. di L. C., in Ateneo ven., XXIV (1901), 2, pp. 131-152, 286-302; G. Bertoni, La Bibl. Estense e la cult. ferrar ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] nella quale ascenderà al grado di 33 presso la loggia "Propaganda massonica" di Roma. Fu definito massone rigido ed esemplare, ., in un articolo pubblicato nel Fanfulla della domenica del 2 maggio 1880, aveva per primo presentato al pubblico il ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] della parola" rispetto ai "fatti", come propaganda, educazione, cultura. A una galleria, per narratori del Novecento italiano, Torino 1950, pp. 265-275; La Fiera letteraria, 2 sett. 1951 (numero speciale dedicato all'A.); E. Cecchi, La memoria, in ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] dell'aeroplano, e furono sparsi al suolo i fogli di propaganda che già erano stati caricati. L'impresa era fallita e, , p. 6; M. Vinciguerra, Lauro, ibid., 22 apr. 1945, p. 2; G. Salvemini, Prefazione a L. De Bosis, Storia della mia morte, Torino ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] fu nominato segretario della S. Congregazione di Propaganda Fide. Di rilievo fu inoltre il suo impulso de la Compagnie de Jésus, 1901-1980, III, Le personnes, t. 2, Roma 1990, ad vocem; D. Rota, Cultura, politica, diplomazia nella Restaurazione ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...