SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ’ambiente romano si rivelò decisivo per la sua maturazione intellettuale: studente di teologia presso lo studentato dell’Ordine, a PropagandaFide e nella facoltà di lettere della Sapienza, ottenne la laurea nel 1893, seguita da una seconda laurea in ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re Magi nel palazzo di PropagandaFide segna un notevole progresso stilistico. Il C. mostra qui di essere in possesso di un linguaggio formale legato a soluzioni ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] finestra della sacrestia (Portoghesi, 1967, p. 55).
II 1° sett. 1643 la Congregazione dei cardinali per il Collegio di PropagandaFide, al fine di terminare il palazzo, e per altri futuri compiti, "elegit et deputavit D. Franciscum Continum in suum ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] 46, 96, 99, 111, 362, 380, 391; C. de Brosses, Viaggio in Italia, Roma-Bari 1992, pp. 383 s.; Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum, Roma 1971-1976, II, pp. 35 s., 44-48, 59, 239, 292 s., 382, 970. De Bononiensi scientiarum et artium ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] 1645 fece ritorno a Roma, chiamato da Innocenzo X a far parte della commissione di dotti incaricata dalla congregazione di PropagandaFide di tradurre in arabo la Bibbia. Il testo, pur essendo stato completato nel 1650, non ebbe il permesso di stampa ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] , cum appendice de sollicitatione;cosìcompletato il trattato venne adottato per ordine del papa come manuale nel Collegio di PropagandaFide e riscosse il favore di molti vescovi italiani. Il metodo usato dal C. per confutare le tesi contrarie ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] dei volumi XI e XII degli Annales ecclesiastici e di altri documenti della congregazione dei Riti. Fu consultore della congregazione di PropagandaFide e da Urbano VIII ottenne il priorato di S. Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] dal 1621 al 1623, quindi nuovamente dal 1623 al 1632, e fu coinvolto da vicino nella preparazione della congregazione di PropagandaFide, della quale fu uno dei primi membri a partire dalla sua creazione nel 1622. Inoltre, fu membro di diverse ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] e affidato alle cure del Cavalieri, dal 1707 votante della Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, arcivescovo titolare di Atene. Questo rapporto guidò il G. alla carriera prelatizia; prima di morire ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] De Merode, il collegio di S. Anselmo all’Aventino, il seminario francese e il Collegio canadese, il seminario di PropagandaFide e quello romano Maggiore. Nel 1905 il M. fu chiamato all’Università di Roma, ove insegnò per venticinque anni archeologia ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...