• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [29]
Arti visive [24]
Storia [8]
Geografia [4]
Biografie [5]
Europa [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [3]
Asia [3]
Religioni [3]

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] , Calcedone, Cio e Perinto e inimicandosi perciò i Rodî e i Bisanzî cui stava a cuore la libertà degli stretti della Propontide. Nel 201 poi attaccò a fondo i possessi tolemaici dell'Egeo, impadronendosi prima di tutto di quello che ne era come ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] e l'Europa in un'impresa che sembrava potersi realizzare in circostanze favorevoli (la recente sconfitta subita dai Turchi nella Propontide e un generale stato d'animo euforico diffusosi nel 1332, quando si era sparsa la notizia di una nuova crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] , e sostituito da una copia, realizzata dallo scultore Menodoro. Plinio ne ricorda un secondo, anch’esso in marmo, a Parion in Propontide (Nat. Hist. XXXVI, 22). Almeno tre tipi iconografici di Eros sono stati ricondotti a questi originali: l’Eros di ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] fonda nel 728 a.C. la sfortunata Megara Iblea nella terra degli indigeni della Sicilia orientale, e a Oriente, tra Propontide e Mar Nero, dapprima Calcedone e Bisanzio (in posizione spettacolare), quindi si spinge fino ad Astaco e a Eraclea Pontica ... Leggi Tutto

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] se si fossero astenuti dalle ostilità verso la Macedonia. Poco dopo troviamo Prusia in guerra con Cio, importante città greca sulla Propontide, e in suo aiuto intervenne Filippo che strinse Cio per terra e per mare, la prese e la distrusse come aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] . Il paese si presentava anche allora in condizioni diverse di sviluppo civile dalle coste, dove, sull'Egeo, sulla Propontide e sul Ponto Eusino, fiorivano da secoli numerose colonie greche, all'interno dove invece la popolazione indigena, dedita all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] da Calcedonia. Lo stesso palazzo imperiale, dopo gli interventi di epoca giustinianea - testimoniati dagli ampliamenti verso la Propontide e la decorazione di alcuni ambienti di rappresentanza, come il peristilio antistante una sala absidata che ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] (Ligure, Tirreno, Ionio, Adriatico, Egeo); alcuni sono entrati nell'uso nel Medioevo (Mar di Marmara, detto nell'età antica Propontide; Mar di Levante); d'introduzione più recente è il nome Mare Balearico. Per le condizioni di profondità e per la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] delle cave dell'Arcadia: quelli di Sparta, di un grigio bluastro della Laconia. Per i monumenti dell'Asia Minore, la Propontide e l'isola di Proconneso (Marmara) dànno marmo bianco a venature nere che troviamo nel tempio di Efeso (finito nel 416 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] settentrionale dell’Impero – Milano, Treviri nella Gallia renana, Sirmium in Pannonia, Nicomedia sulla costa asiatica della Propontide – e sanzionato dalla fondazione di Costantinopoli, il fenomeno allentò ulteriormente i contatti tra Senato romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali