MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] e delle dita; tratto che, nella pluralità delle raggiere digitali, nel loro proporzionale sviluppo in lunghezza, in rapporto al metacarpo e al carpo, nella loro attitudine ai varî movimenti, nella squisita sensibilità dei suoi tegumenti, acquista il ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] deriva dal fatto che in questo caso lo scarto della frequenza istantanea f(t) rispetto alla frequenza della portante fp è proporzionale al segnale s(t). (Si ricorda al riguardo che, per una generica onda rappresentata da cos x(t), viene definita come ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche. Solitamente, la r. è direttamente proporzionale alla variabilità delle condizioni ambientali e alla frequenza di eventi catastrofici a cui si sono adattati una specie o un insieme di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] varî e anche convenzionali (ragione, in seguito, di dubbî). Ma in conclusione si arrivò a una Tabella degli equivalenti o numeri proporzionali; e poichè essa fu adottata più o meno per un cinquantennio, si riporta qui quale si adottava verso il 1840 ...
Leggi Tutto
ISOCRONA PARACENTRICA
Gino Loria
. È la linea, così chiamata dal Leibniz, risolutrice del seguente problema da lui proposto (1687): "Trovare la curva, tale che un punto pesante, cadendo lungo di essa [...] senza attrito, si avvicini o si allontani da un punto fisso per modo che la sua distanza da questo sia proporzionale al tempo". Essa si può definire in coordinate cartesiane mediante l'equazione differenziale
dove a denota una costante; onde è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità è inversamente proporzionale al raggio del tubo capillare e alla densità del fluido in esso contenuto. Il significato di J non era chiaro. Le ...
Leggi Tutto
sacrificio, criterio del
Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] termini diversi, ma tali da determinare un s. uguale (principio del s. di J.S. Mill).
Sacrificio uguale, proporzionale e minimo
Esistono 3 formulazioni del principio del s., tutte basate sul postulato dell’utilità marginale decrescente del reddito e ...
Leggi Tutto
Roscoe Sir Henry Enfield
Roscoe 〈ròskou〉 Sir Henry Enfield [STF] (Londra 1833 - West Horsley 1915) Prof. di chimica nell'univ. di Manchester (1858), poi di Londra (1887); socio straniero dei Lincei (1907). [...] STF] [CHF] [OTT] Legge di reciprocità fotochimica di R.-Bunsen: afferma che l'effetto fotochimico in una sostanza è proporzionale al prodotto dell'intensità luminosa per l'esposizione, cioè per il tempo durante il quale la sostanza è stata illuminata ...
Leggi Tutto
scala, rendimenti di
Federico Tamagni
Proprietà del processo produttivo di un’impresa che descrive come la quantità di output varia quando le quantità di input utilizzate variano tutte simultaneamente [...] di un impianto. Al contrario, i rendimenti di s. sono crescenti quando l’output cambia in modo più che proporzionale (più che raddoppia al raddoppiare degli input), come può avvenire nel caso di tecnologie legate all’innovazione, che consentono ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Dabrowica, Polonia, 1924 - Parigi 2010), prof. presso la Scuola superiore di fisica e chimica industriale di Parigi, membro del CERN di Ginevra dal 1959. Gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la fisica nel 1992 per i contributi allo sviluppo dei rivelatori di particelle, in partic. per la realizzazione della camera proporzionale a molti fili. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...