Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] di energia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a essa.
Il tracciante per lo studio in vivo del metabolismo del glucosio è l’FDG che attraversa la BEE, entra ...
Leggi Tutto
Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione del soluto. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] una grande variabilità nell'intensità applicata. Poiché, come si è già detto, la densità media di siti rinvenuti è proporzionale all'intensità applicata, ne consegue che per mettere a confronto risultati di progetti diversi è necessario avere un'idea ...
Leggi Tutto
Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] metastabili che fanno sì che al passaggio della particella ionizzante si formino delle bolle lungo la traiettoria, con densità proporzionale alla perdita di energia della particella.
Infatti, partendo da una situazione in cui la pressione è alta e il ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] uninominale dell'elezione della Camera) scontò la rottura con il PRC (5,1% al Senato; alla Camera concorse solo per la quota proporzionale) e il distacco dell'Italia dei valori (3,4% al Senato e 4% nel voto uninominale per la Camera). Notevole fu la ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] , T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ineguale e strettamente proporzionale allo sviluppo dell'urbanesimo, per cui nella ricca pianura occidentale si registrano densità elevate, con massimi anche di 2000 ...
Leggi Tutto
triangolo, coordinate trilineari in un
triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] Formalmente, dato un triangolo di vertici A, B e C e un punto P a esso interno, terna di numeri ciascuno dei quali è proporzionale alla rispettiva distanza di P da ciascuno dei lati. L’incentro ha coordinate (1, 1, 1) essendo le sue coordinate ...
Leggi Tutto
Fourier, legge di
Fourier, legge di in fisica matematica, relazione tra la conduzione del calore in un corpo solido e la differenza di temperatura tra gli estremi considerati. Tale legge afferma che [...] J che misura la quantità di calore che fluisce per unità di tempo e di area nella direzione indicata dal vettore è proporzionale al gradiente della temperatura: J = −λ gradT, essendo λ la conducibilità termica del materiale e T la temperatura. Se il ...
Leggi Tutto
videoamplificatore
videoamplificatóre [Comp. di video- e amplificatore] [ELT] Amplificatore di videosegnali, detto anche amplificatore video; caratteristiche ideali di un v. sono un'amplificazione costante [...] un curva di risposta per i segnali di analisi conforme allo standard stesso, e uno sfasamento rigorosamente proporzionale alla frequenza; è schematicamente costituito da un ordinario amplificatore con accoppiamento a resistenza-capacità, nei circuiti ...
Leggi Tutto
Barnett Samuel Jackson
Barnett 〈bàanit〉 Samuel Jackson [STF] (Woodson County, Kansas, 1873 - m. 1956) Prof. di fisica, successiv., nelle univ. di Stanford (1926), Tulane, dell'Ohio e della California. [...] , scoperto da B. nel 1914, consistente in una lieve magnetizzazione acquistata da un corpo ferromagnetico, inizialmente non magnetizzato, in rapida rotazione; tale magnetizzazione risulta proporzionale alla velocità angolare della rotazione. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...