Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] effettivamente (v. fig. 15A). Se si applica un campo magnetico h, questo produce un momento magnetico m, la cui intensità è proporzionale all'intensità di h, che aumenta al diminuire della temperatura T secondo la legge di Curie-Weiss
χ = m/h ≃ C/(T ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] non riguarda solamente il soggetto, ma anche l’attività esercitata.
Le aliquote
Si è già detto che l’IRES è un’imposta proporzionale incentrata su di aliquota fissa pari al 27.5 per cento. A partire dal 2017, l’aliquota è stata fissata nella misura ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] per la letteratura nel 1949. Scrisse di realtà mitiche la cui "forza in quanto nutrimento spirituale risulta direttamente proporzionale alla consapevolezza della sua caducità" (M. Materassi, in W. Faulkner, La grande foresta, 2002, p. 201). Instaurò ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] delle molle: la deviazione angolare della bobina, e dell’indice e solidale con essa, valutata sulla scala c, è proporzionale all’intensità della corrente. Si tratta di strumenti, precisi e sensibili, atti a essere usati soltanto per correnti continue ...
Leggi Tutto
mareale
mareale [agg. Der. di marea] [MCC] Qualifica di nozioni e grandezze attinenti alle maree: energia m., effetti m., forze m., ecc. ◆ [ASF] [RGR] Interazione, o forza, m.: è l'interazione gravitazionale [...] celesti, sotto l'azione gravitazionale di altri corpi lontani, caratterizzata dal fatto che l'accelerazione relativa dei due corpi è proporzionale alla distanza r e l'equazione del moto è d2r/dt2=-r∇∇U, con U potenziale gravitazionale a unità di ...
Leggi Tutto
autorotazione
autorotazióne [Comp. di auto- e rotazione "rotazione spontanea"] [MCF] Fenomeno consistente nella rotazione libera intorno a un asse da parte di un corpo investito da una corrente fluida, [...] aumenta fino a che s'annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti e in tale condizione di regime essa è proporzionale alla velocità della corrente, per cui, come accade in certi tipi di anemometri e correntometri (a elica, a mulinello, e ...
Leggi Tutto
Sainte-Lague
Sainte-Laguë André (Casteljaloux, Lot-et-Garonne, 1882 - 1950) matematico francese. Fu tra i pionieri della teoria dei grafi, nell’ambito della quale studiò problemi relativi alla determinazione [...] del cammino ottimo su un grafo nel quale siano definiti particolari pesi per gli archi. È anche noto per un metodo, che porta il suo nome, per l’attribuzione dei seggi in un sistema elettorale proporzionale con più liste, adottato in numerosi paesi. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] l'autotrazione. È noto come la trazione terrestre, svolgendosi su strade di pendenza varia, richieda coppie motrici alle ruote proporzionalmente variate. D'altra parte, se si ammette che il m. abbia un limite di potenza non superabile, per sfruttare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ari (cioè tali che ogni nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è stata proposta da R. Bayer ed E. McCreight una struttura organizzativa delle informazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] aristotelica, un'altra legge che rinuncia a dividere il peso per la densità del mezzo, ma postula che il tempo sia inversamente proporzionale al peso, con l'aggiunta di una certa quantità di tempo (t=1/P+x). La densità del mezzo interviene solo nella ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...