grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] geometriche, per lo più piane, per risolvere taluni problemi, quali, per es., la determinazione di un medio proporzionale mediante il teorema di Euclide, la determinazione degli sforzi nelle aste di un sistema articolato, la risoluzione di alcune ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] e riscaldamento dei gas a volume costante, giunse alla conclusione che la variazione di temperatura era direttamente proporzionale a quella della pressione. Alla fine del 1809 discusse una importante memoria, pubblicata poi nel Journal de ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] incerte egli dedusse (1879) che l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge, verificata sperimentalmente da altri fisici e dimostrata teoricamente ...
Leggi Tutto
spironolattone
Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesi delle proteine specifiche. L’efficacia clinica dello s. è proporzionale ai livelli di aldosterone endogeno; a livelli elevati questo farmaco è in grado di inibire la sintesi di ...
Leggi Tutto
Andrews, Philip Walter Sawford
Economista inglese (Southampton 1914 - Lancaster 1971). Docente universitario a Oxford e Lancaster, fondatore della rivista «The Journal of Industrial Economics», si dedicò [...] le imprese calcolassero il prezzo di offerta sulla base dei loro ‘costi normali’, aggiungendo un margine inversamente proporzionale ai livelli di competizione (effettiva o potenziale) dei loro mercati di riferimento. Gli studi di A. contribuirono ...
Leggi Tutto
Knesset
(ebr. «assemblea») Il Parlamento israeliano, riunitosi per la prima volta nel 1949, a un anno dalla fondazione dello Stato, con sede a Gerusalemme. Si tratta di un organo monocamerale, investito [...] del potere legislativo e con la facoltà di approvare leggi in conflitto con la Costituzione (Basic law) e di eleggere il presidente della Repubblica: è costituito da 120 membri eletti ogni quattro anni, in base al sistema proporzionale. ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] nel processo d'urto interviene prima di tutto la repulsione coulombiana dovuta ai protoni contenuti nei due n.; questa barriera è proporzionale al prodotto Z1Z2, essendo Z1, Z2 i numeri di protoni dei nuclei. Nel caso di n. di massa 100 la barriera ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la velocità dell'apparecchio non abbia tempo di cambiare, così si può concludere che le variazioni d cz siano sensibilmente proporzionali alle variazioni d i di incidenza.
Le linee d'azione delle forze incrementali d F si chiamano rette metacentriche ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] i patrimonî di 3 milioni al 61,61% per i patrimonî di oltre un miliardo e mezzo; 2) imposta straordinaria proporzionale sul patrimonio degli enti collettivi, con aliquota del 4% per le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] e dalla viscosità (μ) dei liquidi; Arnold ad es. in uno studio sulla diffusione dei gas nei liquidi ha notato che D è proporzionale a T/μ. Anche nel caso dei liquidi lo studio è assai semplificato quando il fenomeno è a regime (nA = cost.).
Nel caso ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...