(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] di dose di rumore. L'entità dell'aumento temporaneo della soglia (espresso in dB) si può ritenere in prima istanza proporzionale al logaritmo della dose di rumore, ma con due importanti limitazioni: sembra esistere un valore del livello del rumore al ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] calde. Ma la parte più esterna del suolo può essere da 100 a 150 volte più ricca in CO2, e poiché la capacità di soluzione è proporzionale a 3√-p-C-O-2 le acque sotterranee dissolvono da 2 a 300 mg/l.
Le acque naturali si diversificano dalle acque di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 1973) e S. Hawking (v., 1975) hanno però avanzato l'ipotesi che l'entropia S di un buco nero sia proporzionale alla sua superficie. Poiché il raggio è proporzionale alla sua energia E, allora S ∝ E2, e questo implica che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] cause è rappresentata dalle lesioni aterosclerotiche delle arterie, determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale al grado e alla natura del deficit nell'irrorazione e alla vulnerabilità del tessuto stesso.
Introduzione
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] non unifica tra loro forme differenti, ma la relazione tra i corpi, non assoggettati a un unico sistema proporzionale, avviene principalmente attraverso rapporti gerarchici. La Vergine in Maestà è più grande del donatore inginocchiato ai suoi piedi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] p0, uguale al valore iniziale di π. L’area compresa tra l’asse delle ascisse, quello delle ordinate e il diagramma della pressione p, è proporzionale al lavoro totale; l’area compresa tra i diagrammi di p e di π (punteggiata in fig. 1) è invece ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] sono soggette, ai sensi del d.P.R. 26 ott. 1972, n. 635 alle imposte proporzionali e fisse stabilite nell'apposita tabella allegata.
L'imposta proporzionale di trascrizione e quelle fisse dovute per gli atti soggetti all'IVA sono commisurate all ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] le chiese di San Lorenzo e Santo Spirito. Nella prima ancora una volta l'architetto si servì dei rapporti proporzionali per stabilire le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza della navata principale e delle due laterali. In Santo Spirito ...
Leggi Tutto
portabilità
Mauro Cappelli
Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] ) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice. Il livello di portabilità risulta pertanto una grandezza inversamente proporzionale al suo costo. Oggi, l’uso esteso di pochissime CPU (Central processing unit) e di un ridottissimo numero ...
Leggi Tutto
capacimetro
capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] quale è posto un resistore e il condensatore sotto misurazione; la tensione indicata dal voltmetro ai capi del condensatore è inversamente proporzionale alla capacità di questo, per cui se si usa sempre una tensione della stessa frequenza, per es. la ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...