logistico
logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] e che, dall'altra parte, a tale sviluppo si opponga la limitazione dei mezzi di sussistenza, rappresentabile come una quantità direttamente proporzionale al quadrato della popolazione; ha equazione P=K/[1+Cexp(-ht)], ove K, C, h sono costanti e t è ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanica quantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo non lineare, la cui variazione dell'indice di rifrazione è proporzionale all'intensità della luce incidente. In tali condizioni, le fluttuazioni d'intensità del fascio sono rivelabili dalla variazione ...
Leggi Tutto
WATT-METRO
Bruno Pontecorvo
È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala.
Descriviamo [...] una corrente ib = V/r; ne segue che la potenza in istudio è Vi = rin ib; essa è quindi proporzionale al prodotto delle intensità di corrente che attraversano le due bobine. Ora poiché anche le azioni elettrodinamiche, misurate dall'elettrodinamometro ...
Leggi Tutto
biofeedback
Procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali legati [...] alfa. La variabile biologica misurata viene trasformata (tradotta) immediatamente in un segnale sonoro visivo o acustico, proporzionale all’intensità della rilevazione; il soggetto che percepisce il segnale di ritorno (feedback) può quindi diventare ...
Leggi Tutto
flat tax
loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] limiti di spesa e di tassazione, al superamento del dogma moderno della fiscalità progressiva a favore di un modello proporzionale o di flat tax), ma per farlo, la politica deve riprendersi il controllo della sovranità, strappandola ai burocrati e ...
Leggi Tutto
onda polarografica
Simone Gelosa
Andamento che assume la curva registrata durante un’analisi polarografica e che rappresenta il potenziale (sulle ordinate) in funzione dell’intensità di corrente (sulle [...] corrente che circola attraverso una cella elettrochimica in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro. Essa è generalmente proporzionale alla concentrazione della specie di cui si sta conducendo l’analisi (detta analita). L’elettrodo di lavoro ...
Leggi Tutto
Lambert Johann Heinrich
Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] seconda legge di L.) il flusso energetico emesso in una certa direzione da un'areola di una sorgente estesa di radiazione è proporzionale al coseno dell'angolo fra tale direzione e la normale all'areola in questione (v. misurazioni ottiche: IV 43 e). ...
Leggi Tutto
travaglio
L’insieme dei fenomeni locali e generali che iniziano con le manifestazioni dolorose che precedono il parto (➔) e che si concludono con il suo espletamento. La prima fase (dilatativa) è di [...] nel canale di parto e viene aiutato ad uscire) da pochi minuti a mezz’ora. La durata della seconda fase è proporzionale al rischio di sofferenza fetale; un t. troppo breve con parto precipitoso può tuttavia causare lacerazioni del collo dell’utero e ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] regolare seguito da una fase ‘turbolenta’ e da un altro lungo intervallo regolare, in genere di durata diversa. La durata media della fase laminare è proporzionale a 1/√--ε. Un esempio è fornito da una mappa x(t+1)=gr(x(t)), in cui per r<rc, gr(x ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] più elevata e assorbito da quella a temperatura più bassa: Q=cm Δt (dove c è la costante di proporzionalità). Quest’ultima definizione può essere illustrata sulla base di semplici considerazioni microscopiche. Poiché la temperatura è una misura dell ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...