radiomicrometro
radiomicròmetro [Comp. di radio- nel signif. generico, micro- e metro] [MTR] Radiometro integrale assai sensibile, realizzato da C.V. Boys nel 1889; è costituito (v. fig.) da una piccola [...] alla radiazione da misurare; la corrente termoelettrica che insorge nella spira fa rotare quest'ultima di un angolo proporzionale all'intensità integrale della radiazione; si calcola che la sua sensibilità lo renderebbe atto a misurare, prescindendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quorum necessario.
Nel 2005 l’UDC è tra i maggiori sostenitori della nuova legge elettorale che unisce il ritorno al proporzionale con un premio di maggioranza attribuito alla coalizione vincente, calcolato a livello nazionale per la Camera e su base ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] diverge come exp(CNλ) con λ non lontano da 1/3; in altri sistemi disordinati diverge ancora più velocemente ed è proporzionale a exp (CN). Questi tempi diventano giganteschi per valori di N non eccessivamente grandi; a tutti gli effetti pratici, a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di C(τ) e C₀ con a(t) e a₀. Le tecniche radiometriche specifiche sono basate sull'impiego di contatori proporzionali a gas e di contatori a scintillatore liquido. Nel primo caso il reperto viene trasformato in anidride carbonica o metano, nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete o di moto (ibidem, def. III). Come esplicita il commento di questa stessa definizione: "Questa [forza] è sempre proporzionale al suo corpo [def. I], e non differisce affatto dall'inerzia della massa, se non nel modo di concepirla. A causa ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangoli rettangoli.
Il [...] scritte in queste forme equivalenti:
che evidenziano il fatto che in un qualsiasi triangolo rettangolo un cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e la sua proiezione sull’ipotenusa.
Il secondo teorema di Euclide stabilisce che, in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
C2B
s. m. – Sigla di Consumer to business, tipologia di commercio elettronico in cui i consumatori offrono prodotti e servizi alle compagnie, in cambio di un compenso. Questo modello capovolge quello [...] offre un collegamento verso un business online, facilitando così l’acquisto di alcuni prodotti, in cambio di un compenso proporzionale alle vendite effettuate mediante questo canale. L’avvento del C2B è dovuto principalmente allo sviluppo di reti ...
Leggi Tutto
Wulff Georgij Viktorovic
Wulff 〈vulf〉 Georgij Viktorovič [STF] (Nezin 1862 - Mosca 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Varsavia, poi di cristallografia nell'univ. di Mosca (1907). ◆ [FSD] Carta di W.: [...] è rappresentabile con la superficie (superficie di W.) ottenuta considerando gli estremi dei vettori polari di lunghezza proporzionale alla tensione per la particolare direzione cristallografica; se si considerano i piani ortogonali a ognuno di tali ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] l’impedenza di uscita dell’amplificatore.
A. differenziali. - Sono a. la cui grandezza d’uscita è una corrente o una tensione proporzionale alla differenza tra due tensioni applicate in ingresso. Nella fig. 2 è riportato, per es., lo schema di un a ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] a determinare i poteri di questo circa l’amministrazione e il carico delle spese necessarie, la cui ripartizione è però proporzionale all’uso, quando si tratti di spese di manutenzione o conservazione relative a parti destinate in modo diverso all ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...