Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] elementi basato su successive divisioni dell’insieme in due parti uguali (richiede un numero di operazioni proporzionale a log2 n, anziché proporzionale a n come nella ricerca sequenziale).
Matematica
Numerazione b. (o in base 2) Particolare sistema ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] i punti di concentrazione minore; e la massa M di soluto passata nel tempo t attraverso la superficie a alla distanza l, è proporzionale alla differenza di concentrazione c - c′ fra il punto di partenza e quello di arrivo, sicché si ha:
ove d è un ...
Leggi Tutto
modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] fibre parallele alla direzione della forza e da un accorciamento delle fibre normali rispetto a essa, e risulta a sua volta proporzionale alla tensione. In particolare, se la forza agisce nella direzione dell’asse x e Φχχ è la grandezza dello sforzo ...
Leggi Tutto
flusso laminare
Mauro Cappelli
Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] di pressione. L’attrito interno rappresenta la forza che agisce sull’unità di volume del fluido e risulta proporzionale alla velocità attraverso un parametro detto viscosità (normalmente indicata con la lettera η). Il flusso laminare può essere ...
Leggi Tutto
transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione della tensione di ingresso, ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale la corrente di uscita sia proporzionale alla tensione all’ingresso. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] che riceve movimento da due rotelle A e B, la prima delle quali gira a velocità costante, mentre la seconda compie una rotazione proporzionale all'espressione L = C ʃ tg ψ ds, vale a dire al lavoro in kgm. sull'asta di trazione. L'asse della sfera ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] che le funzioni β(r/l1), β∥(r/l1) e β⊥ (r/l1) sono tutte del tipo cost×(r/l1)2/3; quindi ∥u−u′∥2, ecc., sono proporzionali a (εr)2/3. La relazione (33) tra g ed f mostra che β⊥=4/3β∥ nell'intervallo inerziale.
La funzione spettrale F(k)=S′(k) per l ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e atti a colpire i meno abbienti – alimentò il dibattito politico7 che portò, dapprima, al ritorno a un’imposta proporzionale sulle sole quote di eredità o legato, o della donazione, al netto di una franchigia pressoché generalizzata (ex art. 69 ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] dipende dall’ampiezza t dell’intervallo (e non da t0);
b) la probabilità che la macchina si fermi nell’intervallo (t0, t*0 + t*) è proporzionale a t, a meno di infinitesimi di ordine superiore rispetto a t stesso;
c) se (t0, t*0 + t*) e (t1, t*1 + t ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] di alta frequenza (>30 MHz) varia periodicamente al variare dell'intensità H di un campo magnetico applicato, con periodo proporzionale a (λH)-1, essendo λ la lunghezza d'onda ultrasonora; è molto importante che il materiale abbia un estremo grado ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...