SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] a combinazione tra solvente e soluto, la solubilità espressa in peso di gas sciolto nell'unità di volume è direttamente proporzionale alla pressione (legge di Henry, che può esprimersi anche dicendo che il volume di gas assorbito dall'unità di volume ...
Leggi Tutto
. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] , Meinecke, ecc.) misurano la velocità dell'acqua mediante una piccola ruota a palette; il volume dell'acqua consumato, proporzionale al numero dei giri della ruota, viene registrato da un apposito meccanismo. I contatori del secondo tipo misurano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] da δm′, e le risolse con il metodo dei coefficienti indeterminati. L'espressione dell'accelerazione del moto medio era proporzionale a un fattore dipendente dai coefficienti che comparivano nelle serie trigonometriche di v‒3, l'inverso del cubo della ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] della corrente in b e quindi all'intensità H del campo magnetico alternato cui è sottoposto c, lo spostamento verticale è proporzionale all'integrale della tensione ai capi della bobina d e quindi al valore dell'induzione magnetica B in c: sullo ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] differenzia gli u. dai suoni è costituita dal fatto che, risultando l’intensità energetica di un’onda elastica proporzionale al quadrato della frequenza, è possibile ottenere fasci di u. assai più intensi di quanto non sia possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] intuita da G. Galilei, il quale riconobbe che il periodo di oscillazione di palline sospese per mezzo di fili è proporzionale alla radice quadrata della lunghezza del p. e non dipende dalla massa della pallina oscillante; egli ritenne che tale legge ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di zero, e fissato un oggetto geometrico C, se il minimo numero n(r) di cubetti di lato r necessari per ricoprire l'oggetto C è proporzionale, a meno di termini di ordine superiore, a una potenza di 1/r, cioè n(r) ∼ (1/r)d, l'esponente d di questa ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] ’alimentazione e dell’igiene) e ai progressi scientifici in ambito medico, ha determinato la crescita numerica e proporzionale della popolazione anziana in tutto il mondo.
Epidemiologia dell’invecchiamento
È stato stimato che la popolazione anziana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] ), e 4:3 (intervallo di quarta). Infatti 2:1 = 3:2 x 4:3. A partire da queste, Boezio computa il valore proporzionale di altre due consonanze: ottava più quinta (dodicesima, cioè 3:1) e doppia ottava (4:1). Tali consonanze sono tutte espresse con ...
Leggi Tutto
legge di Lambert e Beer
Simone Gelosa
Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] contenente una certa quantità di una sostanza chimica, perde parte della sua energia in modo direttamente proporzionale alla concentrazione della sostanza nella soluzione stessa e alla dimensione dello spessore di soluzione che deve attraversare ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...