Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] piano di polarizzazione di una luce monocromatica in un mezzo otticamente attivo è direttamente proporzionale al cammino della luce e circa inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza d'onda della luce. ◆ [FML] Numero di B.: denomin. data ...
Leggi Tutto
transconduttanza
transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] che conduttanza (←) mutua. ◆ [ELT] Amplificatore di t.: quello la cui t. sia costante nel campo di funzionamento, cioè tale che l'intensità della corrente d'uscita sia proporzionale alla tensione d'ingresso (è tale, per es., un amplificatore a FET). ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] viene attraversata dalla corrente, attorno al suo asse verticale in modo che il suo piano contenga l’ago magnetico, i risulta proporzionale al seno dell’angolo β, in genere diverso da α, di cui si è fatta ruotare la bobina; di qui la denominazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] p ed eccentricità e. Si può concludere pertanto che il moto di un corpo sottoposto a una forza attrattiva centrale, inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal centro di attrazione, è piano e che l’o. è sempre una conica con un fuoco ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] verso l’alto o verso il basso, a seconda che il segnale di ingresso sia positivo o negativo, in modo proporzionale all’intensità del segnale stesso, permettendo in tal modo l’effettuazione di misure di tipo quantitativo. Poiché il segnale d’ingresso ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] dovute a M. Faraday. Secondo la prima, la quantità di sostanza che interviene in una reazione elettrochimica è proporzionale alla carica che ha attraversato la cella, a parità di processo elettrodico; la carica (in coulomb) risulta dal prodotto ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] formulò la legge dell'equilibrio degli organi (secondo cui qualsiasi loro variazione comporta una modificazione inversamente proporzionale degli altri organi), elaborò la teoria delle connessioni (per cui un organo può indebolirsi, atrofizzarsi e ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] ) tra rendimento atteso dell’attività rischiosa e quello certo dell’attività priva di rischio; lo spread risulta proporzionale, attraverso un coefficiente β, alla differenza tra rendimento atteso del mercato e rendimento dell’attività a zero rischio ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] altre galassie, che nel frattempo erano state individuate, scoprì che esse si allontanavano tutte da noi con una velocità direttamente proporzionale alla loro distanza (legge di H., cui sono correlate anche la costante di H. e il tempo di H.). Fra ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] T(s), ma sono ancora indeterminati alcuni parametri, ad esempio la sensibilità statica k (legata al guadagno statico da una relazione di proporzionalità), che è il rapporto delle potenze di ordine più elevato di N(s) e di D(s):
Interessa in tal caso ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...