SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] si riduce all'area moltiplicata per K) dice che su una tale superficie l'area di un triangolo geodetico si mantiene proporzionale all'eccesso (nullo, positivo, o negativo) della somma dei suoi angoli relativamente a π. Ciò lascia già intravvedere il ...
Leggi Tutto
HARTLEY, Ralph Winton Lyon
Algeri MARINO
Ingegnere elettrotecnico e radiotecnico, nato a Spruce (Nevada) il 30 novembre 1888. Fu ricercatore presso la Western-Electrical Company dal 1913 al 1925; passò [...] Journal (luglio), enunciò la legge che la quantità delle informazioni trasmesse attraverso un mezzo di collegamento è proporzionale alla larghezza di banda di frequenza che caratterizza il mezzo stesso, legge che, con alcune recenti varianti ...
Leggi Tutto
ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume")
Michele MITOLO
Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] di questo e dalla sua concentrazione; secondo G. Moore la pressione oncotica è proporzionale al numero delle micelle colloidali, così come la pressione osmotica è proporzionale all'insieme delle molecole e degli ioni in soluzione. Per misurare la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] .
La diminuzione di λ porta anche a una crescita del numero di transistori realizzabili per unità di area, che è inversamente proporzionale a λ2; infatti, l'area minima per realizzare un transistore è di qualche decina di λ2. A questo aumento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] 8], per elevare m alla potenza n lo si eleva al quadrato ripetutamente (mod n), cosicché il costo di elaborazione risulta proporzionale a logn.
L'algoritmo RSA in uso oggi differisce dal DES appena descritto in alcuni dettagli ma si basa sulle stesse ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] p = av = a(w/z) + am; (48)
v = (w/z) + m. (49)
In queste relazioni p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato dalla somma del costo del lavoro e delle materie prime per unità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] , a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze impresse.
Seconda legge: il mutamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e avviene nella direzione della linea retta in cui quella forza è impressa.
Terza legge: a un ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] per uno e nessuno conta di più degli altri.
Ma l'egualitarismo, secondo Aristotele, può essere inteso anche come eguaglianza proporzionale, o eguaglianza dei rapporti.
Si fa qui riferimento a una giustizia che regola l'attribuzione dei beni in base a ...
Leggi Tutto
di Mattia Zulianello
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] del paese. Nella stabilizzazione elettorale del Fronte nazionale un ruolo decisivo è stato svolto dal temporaneo passaggio ad un sistema proporzionale nel 1986, che gli ha consentito di ottenere il 9,8% dei voti e 35 seggi in parlamento. Il partito ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] del materiale, è allineata lungo la direzione del campo applicato ed è linearmente proporzionale alla sua intensità. Il coefficiente di questa proporzionalità è legato alla suscettività elettrica del materiale χ. Nei materiali anisotropi la risposta ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...