Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] esattamente alla legge di Boyle e Mariotte: «a una data temperatura la pressione p di una data massa di g. è inversamente proporzionale al volume V che essa occupa», cioè:
[1] pV = costante.
Per una data massa di un g. perfetto a una data pressione ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] dei gangli sensitivi cerebro-spinali. Sono lunghe quanto il nervo di cui fanno parte, così che la loro lunghezza risulta proporzionale alla mole corporea. Vi è inoltre un rapporto quasi costante tra lo spessore della fibra e il volume della cellula ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] nel campo delle riforme istituzionali e fu tra i promotori del referendum costituzionale per l'abrogazione della quota proporzionale dalla legge elettorale della Camera dei deputati (il referendum, svoltosi nell'aprile 1999, risultò nullo, perché non ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] anche dalla velocità di deformazione. Un materiale ha un comportamento di tipo viscoso se la tensione tangenziale τ è proporzionale alla velocità di deformazione angolare γ̇
[1] τ=ηγ̇,
essendo η il coefficiente di viscosità. Se si considerano le ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] per i campi e per i fattori di scambio: ossia le distribuzioni di temperatura e di velocità sono simili e il numero St è proporzionale al coefficiente di attrito
Se è Pr ≠ 1 ma η = ηT la analogia tra i campi e quella tra i coefficienti di scambio si ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] corrispondente allo stallo. Si ha inoltre
è l'accelerazione centripeta,
quella tangenziale.
Poiché il numero di Mach è proporzionale alla velocità e inversamente alla radice quadrata della temperatura assoluta ne segue, come mostrato dalla [12] e [13 ...
Leggi Tutto
RESINOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di stampa fotografica positiva, inventato da R. Namias, che si fonda sulla proprietà che hanno determinati pigmenti resinosi di aderire alla gelatina previamente [...] tamponandola, dopo di che vi si sparge sopra lo speciale colore resinotipico, in polvere, che aderirà in maniera inversamente proporzionale alla quantità di luce che ha agito su ciascun punto della prova. La polvere viene distesa con un pennello, che ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di strutture fluidodinamiche presenti e, notando che il rapporto tra le dimensioni delle strutture più grandi e di quelle più piccole segue la proporzionalità η/L∼Re−3/4, è facile comprendere come in un cubo di fluido di lato L il numero di gradi di ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] cui si applica l’art. 1, co. 4- bis, T.U. n. 346/1990 − possibili difetti di coordinamento con la imposta proporzionale di registro, alla quale rimangono assoggettate le fattispecie negoziali a titolo oneroso in relazione alla diversa natura del bene ...
Leggi Tutto
Venturi Giovanni Battista
Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] segua un secondo tratto tronco-conico divergente (diffusore); la portata della corrente che scorre nel condotto risulta proporzionale, secondo un coefficiente noto, alla radice quadrata della differenza di pressione esistente tra due sezioni, prima ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...