Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] della dinamica (o secondo principio della dinamica): la variazione della quantità di moto di un corpo di massa m è proporzionale alla forza complessiva agente su di esso, la quantità di moto essendo misurata dal prodotto della velocità per la massa ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] segnale d’ingresso.
Modulazione lineare
Modulazione in cui il grado di modulazione è, istante per istante, direttamente proporzionale all’ampiezza del segnale modulante.
Rivelatore lineare
Rivelatore che è in grado di fornire un segnale demodulato ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] poniamo l’attenzione su una reazione bimolecolare che avviene in fase gassosa si può assumere che la sua velocità risulti proporzionale al numero di collisioni, per unità di tempo e di volume, che le molecole delle due specie reagenti subiscono. Se ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] impulsi, su linea elettrica o mediante radioonde. Se la misurazione è continua, il segnale trasmesso è istante per istante proporzionale al valore della grandezza misurata; se è a intervalli, la grandezza si misura a intervalli di tempo regolari e si ...
Leggi Tutto
sclerometro Genericamente, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, con stesso significato di durometro. Specificamente, durometro per minerali. Quello classico è lo s. di Seebeck, consistente [...] la punta e la durezza è legata al valore del peso che provoca una scalfittura della faccia stessa. Nello s. di Pfaff si carica ugualmente la punta con pesi: la durezza è inversamente proporzionale alla quantità di polvere provocata dalla scalfittura. ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] spostati percentualmente di una quantità pari al rapporto ε tra l'energia di rinculo e quella totale degli elettroni. Il guadagno risulta proporzionale alla differenza:
G ∝ f(ω(1−ε))−f(ω(1+ε)) [4]
che, data la piccolezza di ε (tipicamente ≈ 10-n,13 ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] digiuno consuma i materiali nutritivi accumulati precedentemente; ciò si manifesta con la continua perdita di peso del corpo, proporzionale alla durata del digiuno. La resistenza, ossia la durata massima compatibile con la vita, allo stato di digiuno ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] radar mostra che la potenza d'eco risulta, a parità di ogni altro fattore, direttamente proporzionale alla sezione del bersaglio e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza di questo dal radar; a conti fatti risulta, per es ...
Leggi Tutto
MISURA o Battuta
Giulio Cesare Paribeni
Nella terminologia musicale questa voce corrisponde al segno adottato per indicare le divisioni regolari del tempo. Le leggi metriche, che stabiliscono gli accenti [...] . Per fare conoscere al lettore di musica fin dove arrivano le possibilità di un tale contenuto, secondo le norme della teoria proporzionale, si segna al principio di ogni pezzo di musica (o anche di ogni episodio) una frazione numerica, in cui il ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] del viso. L'osservazione dei particolari studia: a) per il capo, lo sviluppo proporzionale del cranio cerebrale e del cranio facciale, lo sviluppo proporzionale dei tre segmenti del viso (superiore o fronto-orbitario, intermedio o naso-auricolare ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...