MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblea legislativa di 40 membri eletti a suffragio universale e con rappresentanza proporzionale (eletta il 23 ottobre 1947, si aprì il 1° novembre, alla presenza del duca di Gloucester); un gabinetto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dal suo motore". Ma poi, per la seconda legge, egli segue la legge dinamica aristotelica per cui la velocità è proporzionale alla forza motrice e inversamente alla forza resistente.
In compenso L. ha idea netta dell'azione eguale e contraria alla ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] che per angoli abbastanza piccoli tang α si confonde sensibilmente con α e che perciò la sensibilità w = α/p è direttamente proporzionale a tang α.
1. Se β 〈 90°, la sensibilità diminuisce col crescere del carico totale 2P + p, e, a parità delle ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] dell'impulso di alta tensione, è di circa 10 msec. La risoluzione temporale è di circa 1 μsec.
Camera proporzionale a fili. - Questo dispositivo costituisce un progresso rispetto alla camera a scintilla, specialmente quando si tratti di misurare alti ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] quella frazione in modo esclusivo. Particolare aspetto della m. è che tale frazione di proprietà viene tradotta in una proporzionale frazione di godimento nel corso di un anno solare. Il multiproprietario è, quindi, titolare di una quota dell'intero ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Fu la volta di M. Scelba che poté ricostituire l'alleanza quadripartita cedendo su di un punto decisivo, il ritorno alla proporzionale, in una forma più accentuata del 1948. Era una rinunzia di principio non secondaria da parte della DC e insieme la ...
Leggi Tutto
azione
Le azioni di società
L’azione societaria è generalmente rappresentata da un documento, il cui possesso attribuisce al titolare (azionista) lo status di socio e gli conferisce diritti e doveri. [...] di rimborso è determinato soltanto al momento dell’eventuale scioglimento della società o della sua liquidazione, e sarà proporzionale alla quota di partecipazione di ciascun socio al capitale sociale. L’azionista può anche arrivare a perdere l ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] a esso, si manifesta una forza elettromotrice che si sovrappone alla forza elettromotrice primaria e risulta proporzionale all'intensità della corrente circolante; quest'ultima circostanza permette d'interpretare il fenomeno come una variazione ...
Leggi Tutto
oscillazioni del neutrino
Claudio Censori
Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] via. La periodicità spaziale delle eventuali oscillazioni risulterebbe inversamente proporzionale al quadrato delle differenze di massa degli autostati νi e direttamente proporzionale all’energia dei neutrini (al tendere delle differenze di massa ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] ) ωi=(qi/mi)B, dove qi e mi rappresentano, rispettiv., carica e massa (i è un indice per la specie ionica), proporzionale dunque alla carica massica qi/mi degli ioni (B è una costante strumentale); quando, regolando ω, quest'ultima viene a coincidere ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...