Peltier Jean-Charles-Athanase
Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] la corrente; secondo la legge che governa l'effetto, la quantità di calore sviluppata o assorbita risulta proporzionale all'intensità della corrente nel circuito, secondo un coefficiente dipendente dalla natura dei metalli, detto coefficiente di ...
Leggi Tutto
metabolica, sindrome
Coesistenza, nello stesso soggetto, di almeno tre delle seguenti alterazioni metaboliche e vascolari: diabete o intolleranza al carico di glucidi; iperinsulinemia assoluta o relativa [...] cardiovascolari in un determinato paziente. In partic., la resistenza insulinica, strettamente correlata all’adiposità viscerale, è proporzionale agli eventi ischemici e trombotici cerebrali e cardiaci, come lo sono il diabete e l’ipertensione ...
Leggi Tutto
riometro
riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] , le variazioni della sua intensità sono una misura delle variazioni dell'assorbimento ionosferico; quest'ultimo è proporzionale al prodotto della densità elettronica per la frequenza delle collisioni elettroniche, grandezza quest'ultima valutabile ...
Leggi Tutto
elicità
Componente dello spin s di una particella quantistica secondo la direzione del suo impulso p (vettore quantità di moto). L’elicità e può scriversi come e=s ∙ p / ∣s ∙ p ∣ e assume (in unità ℏ) [...] è anche invariante per trasformazioni di Lorentz. Nella fisica dei fluidi, l’elicità di un campo vettoriale u=(u1,u2,u3) è proporzionale all’integrale di volume ∫u×rot(u)dv. Se u è il campo della velocità del fluido, si parla di elicità cinetica ...
Leggi Tutto
Rogowski Walter
Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] del solenoide nei punti A e B di un campo magnetico, il galvanometro indica un impulso di corrente indotto proporzionale, secondo una costante strumentale, alla differenza di potenziale magnetico tra A e B: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] dalle singole particelle, ma, nella regione spettrale in cui il p. è opaco, una radiazione di corpo nero, di entità proporzionale alla superficie esterna del p. e dipendente dalla temperatura del p., ma non dalla sua densità. Nel caso il p. sia ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] la natura a costituire un inesauribile termine di confronto.
Nella scultura greca si impongono alcuni canoni di perfezione proporzionale della figura umana. L’architettura greca adotta una logica di costruzione basata sull’idea del modulo, ossia di ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Genova 1922 - Belluno 2018). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come professore di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine [...] ricerche, guidate dal principio secondo cui la dimensione della diversità genetica fra i vari gruppi umani è proporzionale al tempo trascorso dal momento della separazione dal precedente gruppo di appartenenza, sono caratterizzate da grande apertura ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , ecc. hanno dimostrato l'importanza dei varî ioni per la funzione normale del cuore degli Anfibî, e il rapporto proporzionale che tra essi è necessario esista; l'antagonismo fisiologico degli ioni (per es. tra Ca e K) conferma l'indispensabilità ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] 'ordine del 5%, se la salinità ha il valore normale delle acque oceaniche.
2. Umidità dell'aria. - L'evaporazione è proporzionale alla differenza di pressione tra il vapore alla superficie del liquido evaporante e nell'aria libera. Si può anche dire ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...