VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail)
Roberto DE BELLEGXARDE
Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] che l'effetto utile dell'aria in moto sopra una vela è normale alla vela, e l'intensità di questo effetto è proporzionale all'area della superficie velica, al quadrato della velocità e al quadrato del seno dell'angolo d'incidenza, che è l'angolo ...
Leggi Tutto
Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] espressa in m. s. in altra espressa in km.h. basta moltiplicare la prima per 3,6. La pressione si ammette proporzionale al quadrato della velocità: P = Kv2, dove K dipende dalla forma della superficie e dalle unità di misura scelte. Negli anemometri ...
Leggi Tutto
SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] si ammetta che la resistenza di attrito, costantemente diretta in senso contrario al movimento, sia in ogni istante proporzionale alla velocità del mobile, ed abbia dunque l'espressione
in tal caso infatti l'equazione differenziale del moto assume ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Brook
Ettore Carruccio
Matematico inglese della scuola di Newton, nato a Edmonton nel Middlesex il 18 agosto 1685, morto a Somerset House il 29 dicembre 1731. Studiò a Cambridge dal 1701 al [...] il calcolo allo studio delle corde vibranti, trovando che la frequenza delle vibrazioni è direttamente proporzionale al peso tensore, e inversamente proporzionale alla lunghezza della corda stessa e al suo peso. T. determinò l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi:
In natura si rinviene in masse [...] . Il pleocroismo è distinto.
Il minerale è importante perché notevolmente radioattivo. e sembra che la percentuale in radio sia proporzionale a quella di uranio realmente contenuto. Secondo la Curie l'attività del minerale in unità uraniche è 0,9 ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] si ipotizza assenza di progresso tecnico, l'aumento della quantità prodotta di una merce non può che comportare un aumento proporzionale della quantità di lavoro, e quindi la costanza del 'costo reale' di produzione per unità di prodotto. Se il costo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] quello di un normale liquido, quale l’acqua o il miele. In questi fluidi, detti newtoniani, lo sforzo applicato σ è proporzionale alla velocità di deformazione γ·: σ=ηγ·, dove η è la viscosità del liquido. Sia lo sforzo sia la deformazione e la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delle concentrazioni metallurgiche e meccaniche, di cui la società Franchi-Gregorini era l'elemento di punta, e un incremento proporzionale dei tassi di occupazione nel primo decennio del '900 il C. si batté per una stretta doganale protezionistica ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] −1. La soluzione del sistema di equazioni richiede l’inversione di una matrice, che implica in generale un numero di operazioni proporzionale al quadrato del numero di equazioni (del numero di punti), il quale definisce a sua volta la risoluzione in ...
Leggi Tutto
Kakwani, indice di
Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] ), il quale varia tra 0 e 1. Una differenza positiva (negativa o nulla) evidenzia una imposta progressiva (regressiva o proporzionale). Geometricamente corrisponde al doppio dell’area compresa tra la curva di Lorenz e la curva di concentrazione delle ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...