MONGE, Malattia di (malattia delle Ande; mal di montagna prolungato)
È una sindrome nella quale C. Monge, medico peruviano nato a Lima il 13 dicembre 1884, ha riunito, distinguendole per gravità e decorso [...] cutanei, edema cianotico delle palpebre, dita a racchetta di tamburo, torace enfisamatoso, aumento del metabolismo basale proporzionale alla gravità, parastesie, algie, episodî confusionali e sopore. Il trasferimento dell'ammalato ad una quota meno ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di ossigeno che è alla base dell'ischemia cardiaca può insorgere per due cause: aumento del fabbisogno (senza proporzionale aumento dell'apporto) o riduzione dell'apporto (a fabbisogno costante). Durante lo sforzo fisico il fabbisogno cardiaco di ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] ) che ruotano in sincronia col tubo radiogeno. I rivelatori, colpiti dalle radiazioni, producono una corrente elettrica proporzionale all’intensità della radiazione. Ogni dato raccolto si riferisce a singoli punti (che rappresentano le unità di ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] e fosse approvata dai singoli Stati entro il 1781. Affiorarono forti contrasti politici: grandi Stati, che volevano rappresentanza proporzionale alla popolazione, e piccoli Stati, che erano favorevoli a una rappresentanza uguale per tutti; il Nord ...
Leggi Tutto
paniere
Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] un certo numero di titoli quotati ai quali viene attribuito un peso opportuno (per gli indici azionari spesso proporzionale al valore della loro capitalizzazione di borsa).
P. di monete sono stati utilizzati per confezionare monete virtuali o ...
Leggi Tutto
portata
Quantità di sangue arterioso che entra in un organo specifico, oppure, nel caso del cuore, viene espulso da esso. La p. cardiaca o circolatoria (➔ gittata cardiaca) può aumentare considerevolmente, [...] sezioni, la qual cosa è resa possibile dal variare, nei vari distretti circolatori, della velocità del sangue, che è inversamente proporzionale all’ampiezza del letto vascolare. P. renale: la quantità di sangue che attraversa i reni in un minuto, che ...
Leggi Tutto
Boiteux, Marcel Paul
Ingegnere ed economista francese (Niort 1922). Professore di economia all’École Supérieure d’Electricité (1957-62), all’École Nationale des Ponts et Chaussées (1963-67), presidente [...] , in cui il margine percentuale (➔ indice di Lerner) della tariffa Pi sul costo marginale Cmi del bene i è inversamente proporzionale alla elasticità della domanda rispetto alla tariffa (εQi,Pi) ed è dato dal prodotto fra una costante O (inferiore a ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] può essere facilmente separato dal segnale continuo generato dal fondo. L’ampiezza del segnale alternato così ottenuto è proporzionale alla differenza di emissione tra sorgente e regione di riferimento. Questo tipo di osservazioni è detto fotometria ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] e pressoché di annullarle nella galleria di derivazione. Infatti, siccome la sovrapressione massima (in fondo alla condotta forzata) è proporzionale alla distanza dal pelo libero, l’impiego di un pozzo p. riduce la distanza AB misurata lungo la ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] Democrazia europea che, presentandosi da sola alle elezioni politiche del maggio 2001, ottenne il 2,4% dei consensi (quota proporzionale alla Camera) e riuscì a eleggere solo 2 senatori. D'A., candidatosi alla Camera, non fu eletto. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...